Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus: oltre 65 miliardi di detrazioni a carico dello Stato

Superbonus: oltre 65 miliardi di detrazioni a carico dello Stato

Superbonus: oltre 65 miliardi di detrazioni a carico dello StatoSuperbonus: oltre 65 miliardi di detrazioni a carico dello Stato
Ultimo Aggiornamento:

Il Superbonus edilizio è stato uno strumento di grande importanza per il rilancio del settore immobiliare e per la promozione dell’efficienza energetica in Italia. Con oltre 400.000 edifici, tra cui ben 6 castelli, e un totale di oltre 74 miliardi di euro ammessi alla detrazione, il Superbonus ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore.

Tuttavia, le nuove regole e le diverse percentuali di detrazione previste per i prossimi anni pongono nuove sfide e opportunità. In questo articolo analizzeremo l’evoluzione del Superbonus e il suo impatto sul mercato immobiliare italiano.

Il Superbonus nel 2023 e oltre: variazioni nelle percentuali di detrazione

Le percentuali di detrazione legate ai bonus edilizi non sono più solo del 110% (valido solo fino al 2022), ma possono variare e toccare il 90% nel 2023, il 70% nel 2024 e il 65% nel 2025. Questa variazione rende difficile calcolare quale sarà effettivamente l’onere totale a carico dello Stato.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida completa del 2023

L’Enea ha diffuso i dati aggiornati al mese di aprile 2023 del suo consueto monitoraggio sul Superbonus, evidenziando un leggero aumento degli investimenti ammessi alla detrazione rispetto ai 72,2 miliardi di euro di marzo 2023.

Oltre ai 6 castelli, gli interventi edilizi sono stati effettuati su 61.243 condomini, 232.497 cantieri di case unifamiliari e 113.650 unità immobiliari funzionalmente indipendenti. La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane che più hanno sfruttato il Superbonus, con oltre 13 miliardi di investimenti ammessi a detrazione.

Controlli e sequestri: la Guardia di Finanza all’opera

La Guardia di Finanza ha diffuso i dati relativi ai primi 4 mesi del 2023 per crediti d’imposta inesistenti sui bonus edilizi ed energetici: sono stati sequestrati circa 3 miliardi di euro, che si aggiungono agli oltre 3,7 miliardi sequestrati tra la fine del 2021 e il 2022, per un totale di oltre 6,7 miliardi.

Secondo il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, le banche stanno utilizzando gli strumenti a disposizione e si stanno attivando per cedere i crediti acquistati, liberare capacità e acquistarne di nuovi.

Questa operazione, seppur lenta, contribuisce a migliorare la gestione dei crediti incagliati e a favorire ulteriori investimenti nel settore immobiliare.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110, Superbonus 90%

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euroCrediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

18/11/2023 11:45 - In Italia, il fenomeno dei crediti bloccati emerge come una delle questioni più intricate e significative nel panorama economico e fiscale.
Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamentiTributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

18/11/2023 09:40 - Scadenza imminente per il pagamento dei tributi che erano stati sospesi a seguito [..]
IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul redditoIRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

17/11/2023 10:16 - Il 2024 segna un'epoca di trasformazione per il sistema fiscale italiano, con [..]
TAGS: Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!