Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus: la cessione del credito crea debito pubblico

Superbonus: la cessione del credito crea debito pubblico

Superbonus: la cessione del credito crea debito pubblicoSuperbonus: la cessione del credito crea debito pubblico
Ultimo Aggiornamento:

L’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha dichiarato che la cessione del credito relativo al Superbonus e ai bonus edilizi crea debito pubblico se consentita senza limiti. Se il trasferimento del credito di imposta è soggetto a limiti, c’è la possibilità che i crediti maturati non vengano utilizzati e non creino debito pubblico.

L’Eurostat spiega che il costo a carico delle casse pubbliche per gli aiuti erogati sotto forma di credito di imposta deve essere rilevato all’inizio e che il credito di imposta è considerato esigibile quando è altamente probabile che venga utilizzato per intero. Se il credito viene trasferito a terzi, questo deve essere considerato un’attività del contribuente e una passività per lo Stato.

Tale affermazione è contenuta nell’aggiornamento del documento “Manual on Government deficit and debt”. Tuttavia, non è ancora chiaro se sarà possibile saldare i crediti fiscali bloccati con le somme relative agli F24.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida per il 2023, cosa cambierà e per chi

Lo studio Eurostat

Secondo Eurostat, in riferimento all’erogazione di aiuti sotto forma di credito di imposta, il costo a carico della finanza pubblica deve essere registrato all’origine, cioè al momento dell’investimento che genera il credito di imposta.

La fonte ha chiarito che il credito di imposta è considerato esigibile quando è molto probabile che venga usato per intero. Al verificarsi del suo utilizzo da parte del contribuente, lo Stato sostiene una spesa pari all’importo del credito utilizzato. Se il credito di imposta è trasferibile a qualunque soggetto, senza limiti, è praticamente certo che esso verrà speso e ciò comporta un costo a carico del bilancio pubblico. Qualora, invece, il trasferimento del credito di imposta sia soggetto a restrizioni, c’è la possibilità che il credito maturato rimanga inutilizzato.

In tal caso, in presenza di limiti particolari, è più plausibile che non sia speso dai contribuenti, evitando così l’accrescimento del debito pubblico. Tali considerazioni erano state anticipate a partire dal giugno 2021, quando Eurostat, al fine di chiarire se la cessione del credito generasse un debito pubblico, aveva deciso di condurre ulteriori approfondimenti.

I crediti bloccati

Il problema dei crediti fermi nei cassetti fiscali è una questione da risolvere, oltre alle incertezze sulle cessioni future. Per risolverlo, diverse soluzioni sono state proposte, come i prestiti garantiti da SACE. L’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) e l’Abi (Associazione bancaria italiana) hanno suggerito di utilizzare gli F24 come soluzione per sbloccare questi crediti fiscali.

Leggi anche: Superbonus: Cilas, cessioni credito, garanzie Sace. Il punto su tutte le ultime novità

La proposta consiste nella creazione di un meccanismo temporaneo e straordinario per compensare i crediti d’imposta fermi nei cassetti fiscali delle banche, con le somme relative agli F24 delle banche stesse, che devono essere versate all’Erario.

Questo meccanismo sarebbe limitato ai periodi di imposta 2023-2027 e potrebbe riguardare un massimo dell’1% degli importi degli F24.

La cessione del credito con il decreto Aiuti Quater

Il Decreto Aiuti quater in Italia ha permesso fino a cinque cessioni del bonus edilizio, con delle restrizioni. La prima cessione è libera, mentre le successive possono essere effettuate solo verso banche o società finanziarie, che possono a loro volta cedere il credito a partite IVA che non siano consumatori.

Secondo l’ultima rilevazione dell’Enea, gli investimenti ammissibili per il Superbonus 110% al 31 dicembre 2022 sono stati pari a 62,4 miliardi con un costo per lo Stato di 68,74 miliardi.

L’interpretazione di Eurostat ha l’obiettivo di limitare il campo delle cessioni del credito in futuro, poiché queste equivalgono a un immediato aumento del deficit. Tuttavia, come sottolineato dal Sole 24 Ore, se questa regola fosse applicata retroattivamente, ciò potrebbe aumentare i deficit degli anni passati, ma allo stesso tempo darebbe maggiore flessibilità nella gestione dei crediti pregressi.

Richiedi informazioni per Bonus, Cessione del Credito, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: cessione del credito, eurostat, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!