Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus, Cessione Credito: visto conformità “ora per allora”, tutti i chiarimenti

Superbonus, Cessione Credito: visto conformità “ora per allora”, tutti i chiarimenti

Superbonus, Cessione Credito: visto conformità “ora per allora”, tutti i chiarimentiSuperbonus, Cessione Credito: visto conformità “ora per allora”, tutti i chiarimenti
Ultimo Aggiornamento:

Con una nuova FAQ pubblicata in data 6 giugno 2023 sul sito dell’Agenzia delle Entrate, si torna a parlare del visto di conformità in relazione all’usufrutto del Superbonus e degli altri Bonus Casa per i quali risulta obbligatorio presentare il documento.

In particolare si chiedono qui maggiori chiarimenti per quanto riguarda il visto di conformità “ora per allora”, da presentare nei casi in cui le opzioni alternative alla detrazione siano state esercitate prima che il visto diventasse obbligatorio per tutti i bonus che concedono la scelta delle opzioni.

Approfondiamo di seguito.

Superbonus, Cessione Credito: visto di conformità, quando è diventato obbligatorio

L’obbligo di presentazione del visto di conformità per i soggetti che optano per l’esercizio delle opzioni alternative (cessione del credito e sconto in fattura) per beneficiare del Superbonus e dei Bonus Casa che concedono la scelta, è stato disposto dal DL n. 157 dell’11 novembre 2021 (cosiddetto “Decreto Anti-Frode”).

Il decreto anti-frode è stato istituito dal Governo Draghi in seguito alla scoperta delle numerose frodi legate alla cessione del credito nell’ambito delle agevolazioni edilizie, e soprattutto in relazione al Superbonus 110% e al Bonus Facciate (approfondisci qui)

Il decreto è stato successivamente abrogato, ma le misure che conteneva sono state poi integrate alla Legge di Bilancio 2022 e, pertanto, sono tutt’oggi in vigore.

Il decreto anti-frode ha stabilito appunto l’obbligo di presentazione del visto di conformità per tutti i contribuenti che scelgono di fruire dei Bonus edilizi mediante le opzioni della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Prima del 12 novembre 2021 (data di entrata in vigore del DL Anti-frode) il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta era obbligatorio esclusivamente per i soggetti che optavano per le opzioni alternative in relazione all’usufrutto del Superbonus 110%.

A partire da tale data, invece, il visto è obbligatorio per tutti quelli che optano per la cessione o lo sconto immediato del credito in relazione a tutti i Bonus Casa che concedono la scelta.

Leggi anche: “Cessione Credito e Sconto Fattura: tutti i bonus che concedono le opzioni

Visto di conformità “ora per allora”: come funziona, chi deve presentarlo

Per quanto riguarda i soggetti che hanno scelto di esercitare le opzioni alternative prima dell’entrata in vigore degli obblighi spiegati, il DL n. 50 del 17 maggio 2022, all’art. 14 comma 1-bis.2, ha previsto che il cedente (ovvero chi cede il credito) debba acquisire il visto di conformità “ora per allora”.

La nuova FAQ pubblicata dalle Entrate riguarda proprio i casi di questo genere, e spiega in che modo si debba procedere per presentare il visto di conformità “ora per allora” per i beneficiari dei Bonus Casa che ammettono le opzioni alternative.

Si fa presente innanzitutto che il visto di conformità “ora per allora” – a differenza di quello che dev’essere presentato da chi ha esercitato le opzioni a partire dal 12 novembre 2021 – non deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate.

In questi casi, infatti, l’esercizio delle opzioni alternative è una condizione che è già stata scelta in passato, e quindi, l’invio del visto “ora per allora” non è finalizzato a consentire o meno l’esercizio di cessione e sconto.

Questa tipologia di visto di conformità è finalizzato unicamente a limitare la responsabilità del cessionario (ovvero di chi ha acquistato il credito) – nel caso in cui, da successivi controlli, dovessero emergere operazioni fraudolente in relazione a quel credito.

In sostanza, prima di allora, le frodi sarebbero state imputabili unicamente a chi acquistava il credito. Con la predisposizione del visto “ora per allora”, invece, anche chi ha venduto il credito in principio sarà tenuto a rispondere delle conseguenze in caso di frode.

Per i motivi spiegati, si specifica, “la forma di rilascio del visto di conformità è libera”, ovvero non dovrà essere trasmessa all’amministrazione, ma dovrà essere conservata in caso di futuri controlli.

Superbonus, Bonus Casa: visto conformità, chi lo rilascia, quali dati

Il visto di conformità “ora per allora” dev’essere predisposto da un professionista incaricato che sia correttamente abilitato al rilascio del visto e che abbia regolarmente presentato la Comunicazione prevista dall’art. 21 del Decreto n. 164 del 31 maggio 1999.

Il professionista può essere:

  • Commercialista, ragioniere, perito commerciale, consulente del lavoro;
  • Responsabile assistenza fiscale del CAF.

In seguito al rilascio del visto, il tecnico dovrà predisporre un ulteriore documento che ne attesti il rilascio. Qui si dovrà indicare il numero di protocollo e il progressivo della comunicazione dell’opzione per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura a cui si riferisce il visto.

Nello stesso documento sarà necessario indicare i seguenti dati:

  • Codice Tributo del credito corrispondente alla tipologia di detrazione ceduta;
  • Codice Fiscale del condominio (se applicabile);
  • Codice Fiscale del titolare della detrazione (cedente);
  • Codice Fiscale del primo cessionario/fornitore;
  • Tipologia di intervento agevolato;
  • Anno di sostenimento della spesa;
  • Ammontare della spesa sostenuta;
  • Ammontare del credito ceduto.

I soggetti interessati possono richiedere al professionista una copia del documento di attestazione del visto di conformità “ora per allora”.

Leggi anche: “Superbonus 110, Visto Conformità: chi può emetterlo, sanzioni

Richiedi informazioni per Bonus, Cessione del Credito, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110, Superbonus 90%

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: cessione credito, sconto in fattura, Superbonus, visto di conformità

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!