Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Ripresa acquisto crediti d’imposta: novità importanti da Poste Italiane

Ripresa acquisto crediti d’imposta: novità importanti da Poste Italiane

Ripresa acquisto crediti d’imposta: novità importanti da Poste ItalianeRipresa acquisto crediti d’imposta: novità importanti da Poste Italiane
Ultimo Aggiornamento:

Con un comunicato ufficiale del 8 agosto, Poste Italiane ha annunciato la ripresa delle procedure di acquisto dei crediti d’imposta, un servizio destinato a ripartire nei primi giorni di Ottobre. L’iniziativa interesserà specificamente le persone fisiche e per le prime cessioni, ed è stata fissata una soglia massima di 50.000 euro per ciascun acquisto.

Questo annuncio segna una svolta importante, soprattutto considerando che il servizio era stato interrotto da Poste Italiane il 7 Novembre 2022. La riapertura della cessione dei crediti fiscali offre quindi nuove opportunità per i contribuenti, contribuendo al dinamismo e alla flessibilità del sistema fiscale italiano.

Con la riapertura dei servizi di acquisto di crediti d’imposta da parte di Poste Italiane a partire dai primi giorni di ottobre, si manifesta una rinnovata attenzione di Poste alle esigenze delle persone in difficoltà.

Questa mossa, come affermato dall’azienda stessa, è in linea con le direttive governative e riflette l’impegno costante di Poste Italiane verso le famiglie e l’intero sistema del Paese.

Limitazioni e caratteristiche dell’acquisto

La riapertura dell’acquisto di crediti d’imposta da parte di Poste Italiane presenta caratteristiche e limitazioni specifiche che meritano un’attenzione particolare:

  • Rivolto alle Persone Fisiche: L’iniziativa è stata pensata esclusivamente per le persone fisiche, ponendo un’enfasi particolare sul sostegno alle famiglie italiane. Sarà limitata alle cosiddette prime cessioni, con un ammontare massimo fissato a 50.000 euro.
  • Esclusione delle Imprese: Un elemento distintivo di questa fase è l’esclusione delle imprese dall’acquisto dei crediti. Questa decisione mira a focalizzare l’attenzione su specifici segmenti della popolazione, in linea con le direttive governative.
  • Limitazioni sulle Tipologie di Cessioni: Le cessioni ammissibili sono circoscritte alle prime, escludendo quelle successive. Questo criterio impone una selezione accurata e consapevole da parte dei possibili beneficiari, richiedendo una comprensione chiara delle normative applicabili.

In sintesi, le specifiche dell’iniziativa delineano un percorso mirato e selettivo, che intende favorire particolari categorie di beneficiari, in sintonia con le politiche di sostegno delineate dal Governo e da Poste Italiane. La chiarezza sui destinatari e le limitazioni è fondamentale per comprendere appieno le opportunità e i vincoli di questa importante misura.

Ulteriori novità dal governo: Superbonus 110%

Parallelamente, emerge un’ulteriore novità di rilievo: la proroga del Superbonus 110% sulle spese sostenute per interventi su edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti e autonome. Questo incentivo, destinato a chi aveva raggiunto una percentuale di completamento dei lavori di almeno il 30% alla data del 30 settembre 2022, viene esteso dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023.

Leggi anche: Proroga Superbonus 2023: nuove date e riapertura Cessione Credito da Poste Italiane

In sintesi, con la riapertura dell’acquisto di crediti d’imposta da parte di Poste Italiane e le nuove indicazioni relative al superbonus, si profila un quadro di rinnovato supporto alle persone fisiche e ai proprietari di immobili.

Queste misure, accuratamente calibrate, mirano a promuovere la ripresa economica e a sostenere chi ha intrapreso lavori di ristrutturazione nel contesto dei vari bonus previsti dalla normativa vigente.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: acquisto crediti, crediti imposta, poste italiane

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!