Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Intesa Sanpaolo ed Enel X: accordo per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Intesa Sanpaolo ed Enel X: accordo per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Intesa Sanpaolo ed Enel X: accordo per lo sviluppo delle Comunità Energetiche RinnovabiliIntesa Sanpaolo ed Enel X: accordo per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Ultimo Aggiornamento:

Intesa Sanpaolo ed Enel X, due colossi nel mondo dell’energia e della finanza, hanno siglato un accordo per rivoluzionare il panorama energetico italiano.

L’obiettivo è duplice: da un lato, incentivare gli investimenti delle PMI in energia da fonti rinnovabili e, dall’altro, favorire l’autonomia energetica del Paese attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Un partenariato strategico per la transizione energetica

La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Enel X promuove un’ambiziosa visione per il futuro energetico del nostro Paese. La partnership si propone di fornire alle imprese italiane il supporto tecnico e consulenziale per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello innovativo per l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Con oltre 100.000 tetti industriali disponibili per accogliere impianti fotovoltaici, l’opportunità per le PMI di trasformare il proprio consumo energetico è senza precedenti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una progettualità virtuosa per l’energia verde: gruppi di famiglie, imprese o enti del terzo settore possono scegliere di unirsi per autoprodurre e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili. Un esempio perfetto di come la cooperazione possa condurre a benefici ecologici ed economici.

Il programma “Motore Italia Transizione Energetica”

Questa iniziativa è parte del programma “Motore Italia Transizione Energetica“, un piano ambizioso che conferma il supporto di Intesa Sanpaolo per investimenti in impianti di energie rinnovabili, con un plafond di €76 miliardi disponibili, nell’ambito degli oltre €410 miliardi stanziati a supporto delle missioni del PNRR fino al 2026.

Leggi anche: Decreto PNRR 3: Semplificazione delle autorizzazioni fotovoltaiche ed eoliche in Italia

Nel contesto di questo innovativo scenario energetico, Intesa Sanpaolo introduce gli S-Loan CER, una nuova linea di finanziamento dedicata alle aziende che decidono di investire in energie rinnovabili. Questo strumento prevede un incentivo in termini di agevolazione sul tasso di interesse, premiando ulteriormente le imprese che destinano parte dell’energia prodotta e non autoconsumata alla Comunità Energetica Rinnovabile.

Il posizionamento di pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni industriali offre molteplici vantaggi alle imprese che decidono di investire in produzione green di energia: risparmio da autoconsumo per l’energia prodotta e consumata, ricavi da energia immessa in rete per la parte eccedente l’autoconsumo e ricavi dagli incentivi per la parte di energia condivisa che vengono riconosciuti e ripartiti tra tutti i membri della CER.

Accordi a sostegno del piano “Motore Italia Transizione Energetica”

Svariate iniziative sostengono questo piano, tra cui l’accordo triennale con Confindustria, il protocollo di collaborazione con ANCI per promuovere la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e l’accordo di collaborazione con GSE per favorire l’integrazione delle tematiche ESG e dello sviluppo sostenibile nell’ambito finanziario e nel tessuto imprenditoriale nazionale.

La transizione energetica è un passaggio fondamentale per garantire un futuro sostenibile. L’accordo tra Intesa Sanpaolo ed Enel X, con il suo focus sulla promozione dell’energia rinnovabile e l’autonomia energetica, segna un passo importante verso la realizzazione di questo obiettivo.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: Enel X, EnelX, Intesa, Intesa Sanpaolo, S-Loan CER, transizione energetica

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!