Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Estensione dei termini di scadenza per i versamenti ISA

Estensione dei termini di scadenza per i versamenti ISA

Estensione dei termini di scadenza per i versamenti ISAEstensione dei termini di scadenza per i versamenti ISA
Ultimo Aggiornamento:

Nell’ambito dell’amministrazione fiscale italiana, la notizia più recente riguarda l’imminente estensione dei termini per i versamenti previsti per i professionisti e le imprese che operano sotto il regime degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA).

Questo annuncio è stato rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) il 14 giugno 2023.

Dettagli sulla proroga

La proroga riguarda le somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, che dovevano essere versate entro il 30 giugno 2023. In seguito a questa nuova disposizione normativa, i termini di scadenza saranno posticipati come segue:

  • fino al 20 luglio 2023, senza alcuna maggiorazione.
  • fino al 31 luglio 2023, con l’applicazione di una maggiorazione dello 0,40 per cento.

Chi beneficerà della proroga?

Il MEF ha precisato che la proroga riguarderà non solo i soggetti aderenti al regime ISA, ma anche quelli che presentano cause di esclusione dallo stesso. Questo comprende i soggetti che si avvalgono del regime previsto dall’articolo 27, comma 1, del Dl n. 98/2011, i soggetti che aderiscono al regime forfetario previsto dall’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014, e coloro che partecipano a società, associazioni e imprese secondo quanto stabilito dagli articoli 5, 115 e 116 del Tuir e che rientrano nel perimetro degli ISA.

Significato dell’estensione dei termini di versamento

La decisione del MEF di estendere i termini di versamento per i soggetti ISA riflette la continua evoluzione delle politiche fiscali, soprattutto nel contesto dell’incertezza economica attuale. L’intento è quello di offrire un sollievo temporaneo alle imprese e ai professionisti, permettendo loro di gestire meglio le proprie responsabilità fiscali in un momento particolarmente delicato.

Mentre la proroga dei termini di versamento offre un’opportunità di respiro per i professionisti e le imprese sotto il regime ISA, è altrettanto essenziale rimanere aggiornati sulle ultime novità fiscali.

Le disposizioni normative cambiano rapidamente e richiedono un’attenzione costante per evitare incomprensioni e errori che possono portare a sanzioni.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale, ISA, pagamento ISA

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!