Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Credito riqualificazione alberghi: termini scaduti, ci vorranno 3 mesi

Credito riqualificazione alberghi: termini scaduti, ci vorranno 3 mesi

Credito riqualificazione alberghi: termini scaduti, ci vorranno 3 mesiCredito riqualificazione alberghi: termini scaduti, ci vorranno 3 mesi
Ultimo Aggiornamento:

Scaduti i termini per la presentazione della richiesta di accesso al credito riqualificazione alberghi e strutture ricettive. La domanda poteva essere presentata a partire dal 13 giugno e fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2022 mediante l’apposita piattaforma.

L’agevolazione, prevista dall’art. 79 del DL n. 104 del 14 agosto 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, è destinata alle strutture del turismo che sono state interessate da interventi di riqualificazione e ristrutturazione effettuati dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021.

In base a quanto previsto dal decreto interministeriale che ne regola l’utilizzo, per poter utilizzare effettivamente i crediti d’imposta ci vorrà un tempo minimo di 3 mesi.

Vediamo di seguito chi ha diritto ad ottenere il credito riqualificazione alberghi, in che modo funziona la procedura e quanto spetta ad ogni struttura beneficiaria.

Credito riqualificazione alberghi: beneficiari e importo spettante

Iniziamo col dire innanzitutto che il credito per la riqualificazione degli alberghi e delle strutture ricettive è dedicato solo alle imprese turistiche già esistenti alla data del 1° gennaio 2012.

Le categorie di beneficiari ammesse sono le seguenti:

  1. Strutture alberghiere aperte al pubblico a gestione unitaria, dotate di servizi centralizzati, che forniscono alloggio e, solo eventualmente, vitto e altri servizi aggiuntivi. Le strutture devono essere dotate di minimo 7 camere, situate nello stesso edificio o in più edifici divisi (come nel caso degli alberghi diffusi);
  2. Strutture operanti nell’attività agrituristica, ovvero gli agriturismi;
  3. Stabilimenti termali di cui all’art. 3 della Legge n. 323 del 24 ottobre 2000;
  4. Strutture ricettive all’aperto aperte al pubblico, a gestione unitaria, che sono allestite su aree delimitate destinate alla sosta e al soggiorno dei turisti. Rientrano tra queste i campeggi, i villaggi turistici, i campeggi agrituristici, i parchi vacanza, le strutture dedicate alla nautica da diporto.

L’importo totale che ogni struttura potrà far valere complessivamente ai fini dell’usufrutto del credito d’imposta è pari a massimo 307.692,30 euro. Attenzione però, perché il credito viene riconosciuto nella percentuale del 65% delle spese sostenute, per cui potrà essere riconosciuto nell’importo massimo di 200.000 euro per ogni impresa (precisamente saranno 199.999,995 euro).

Tutti gli interventi ammissibili

I lavori considerati ammissibili, come abbiamo detto, sono quelli svolti nel periodo temporale rientrante tra il 1° gennaio 2020 e il 16 novembre 2021. Nello specifico, sono valide le seguenti categorie di interventi edilizi:

  1. Manutenzione straordinaria, di cui al DPR 380/2001, comma 3, lettera b);
  2. Restauro e risanamento conservativo, stesso decreto e articolo, lettera c);
  3. Ristrutturazione edilizia, stesso decreto e articolo, lettera d);
  4. Lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche e delle barriere sensoriali, nonché la realizzazione di strumenti che favoriscano la mobilità interna ed esterna attraverso sistemi di comunicazione, robotica o altri strumenti tecnologici;
  5. Interventi volti all’efficienza energetica, quali:
    • Interventi globali effettuati su edifici esistenti e singole unità esistenti, di cui all’art. 1 comma 344 della Legge di Bilancio 2007;
    • Interventi sull’involucro edilizio di edifici esistenti o parti di edifici esistenti;
    • Installazione di collettori solari;
    • Interventi riguardanti gli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria, di cui all’art. 2, comma 1, lettera e), punti da xi) a xiii) del decreto 6 agosto 2020;
    • Installazione e messa in opera di dispositivi e strumenti di building automation;
    • Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e muniti di sistemi di accumulo;
    • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  1. Interventi volti all’adozione di misure antisismiche, con particolare riferimento alle opere di messa in sicurezza statica, svolti sulle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente. I lavori devono comprendere gli interi edifici e non le singole unità che li compongono e, tra l’altro, se effettuati nei centri storici dovranno essere eseguiti sulla base di progetti unitari;
  2. Acquisto di mobili e componenti d’arredo che possano favorire il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, a patto che questi vengano acquistati per essere utilizzati nell’ambito dell’esercizio d’impresa e che non vengano venduti a terzi prima dell’ottavo periodo d’imposta successivo all’acquisto;
  3. Solo a favore degli stabilimenti termali, sono concessi la realizzazione di piscine termali e l’acquisto di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali.

Richiesta trasmessa: minimo 3 mesi per poter usare il credito

Le domande per l’ottenimento del credito riqualificazione alberghi potevano essere presentate entro il 16 giugno 2022.

Entro 60 giorni a partire da tale data, il Ministero del Turismo provvederà ad approvare o rifiutare le richieste pervenute, che saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

In caso di esito negativo, saranno indicati i motivi che hanno portato al rifiuto della domanda. Se l’esito invece è positivo, saranno assegnati i crediti d’imposta a favore dei soggetti beneficiari.

Attenzione però, perché i crediti non potranno essere utilizzati da subito.

In seguito all’assegnazione difatti, il Ministero si concederà un ulteriore tempo di 30 giorni per controllare più approfonditamente le richieste approvate, dopodiché invierà un’autorizzazione ad ogni impresa beneficiaria, che solo allora potrà procedere con la fruizione del credito d’imposta assegnato.

Sarà necessario attendere pertanto un tempo minimo di 3 mesi dall’invio della richiesta per beneficiare effettivamente del credito d’imposta.

Il credito riqualificazione alberghi nella misura del 65% potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione con l’F24. Dovrà essere indicato nelle dichiarazioni dei redditi relative sia al periodo d’imposta in cui il credito viene concesso, sia ai periodi d’imposta successivi, fino a quando non si esaurisce l’importo utilizzabile.

Per saperne di più, puoi consultare l’Avviso ufficiale del Ministero del Turismo.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: alberghi, credito, credito alberghi, riqualificazione energetica

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!