Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » 217,8 milioni di euro aggiuntivi per il PNRR e il PNC: nuovi orizzonti per il 2023

217,8 milioni di euro aggiuntivi per il PNRR e il PNC: nuovi orizzonti per il 2023

217,8 milioni di euro aggiuntivi per il PNRR e il PNC: nuovi orizzonti per il 2023217,8 milioni di euro aggiuntivi per il PNRR e il PNC: nuovi orizzonti per il 2023
Ultimo Aggiornamento:

Il 2023 è un anno di grande progresso per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC). Con un’iniezione di ulteriori 217,8 milioni di euro dal Fondo Opere Indifferibili (FOI), il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta a realizzare importanti passi avanti.

Un finanziamento strategico

Il finanziamento è stato stabilito per far fronte all’aumento dei costi dei materiali e per garantire l’inizio delle procedure di assegnazione dei lavori tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023. Tale mossa è una chiara indicazione dell’impegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’avanzamento dei progetti infrastrutturali cruciali del nostro paese.

È importante sottolineare che il Decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 175, datato 11 luglio 2023, già registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, prevede una procedura semplificata per l’assegnazione dei fondi. In particolare, sono stati preassegnati 215 milioni di euro per gli interventi nel quadro del PNRR e 2,8 milioni di euro per gli interventi del PNC.

Opere pubbliche e enti locali: le implicazioni del finanziamento

Il provvedimento offre un elenco di opere pubbliche degli enti locali che riceveranno finanziamenti per il secondo semestre del 2023. Questo rappresenta una chiara testimonianza dell’impegno del nostro Governo nel sostenere il tessuto economico locale e nel favorire la realizzazione di progetti infrastrutturali strategici.

Conclusioni

In conclusione, l’ulteriore finanziamento di 217,8 milioni di euro per il PNRR e il PNC segna un punto di svolta decisivo per il 2023. Grazie a questa iniezione di fondi, sarà possibile far fronte all’aumento dei costi dei materiali e procedere con l’avvio dei lavori programmati.

Questo provvedimento rappresenta un impegno forte e tangibile nella promozione del progresso infrastrutturale e del benessere economico a livello locale.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: aumento costi materiale, Piano Nazionale di ripresa e resilienza, PNC, PNRR

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!