Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Superbonus: Giorgetti “La stagione del 110% non tornerà più”

Superbonus: Giorgetti “La stagione del 110% non tornerà più”

Superbonus: Giorgetti “La stagione del 110% non tornerà più”Superbonus: Giorgetti “La stagione del 110% non tornerà più”
Ultimo Aggiornamento:

La stagione del bonus al 110% non tornerà più“. Con questa frase, il governo ha chiuso la porta al Superbonus, uno dei provvedimenti più importanti degli ultimi anni per il settore edilizio.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha detto no a modifiche rilevanti sul Superbonus, il quale ha pesato per “120 miliardi di debito“.

Leggi anche: Superbonus: la cessione del credito crea debito pubblico

Inoltre, il titolare del MEF non condivide la proposta avanzata da Abi e Ance di consentire alle banche di compensare con gli F24 dei loro clienti i crediti d’imposta del Superbonus che acquistano, anziché compensarli con i propri F24. “Restiamo freddi“, ha affermato.

Tuttavia, il governo consente miglioramenti da parte delle commissioni parlamentari, ma le linee guida sono chiare. Potrebbero arrivare delle deroghe per i cosiddetti “interventi in regime di edilizia libera“, come l’acquisto di serramenti, caldaie e impianti fotovoltaici, anche se non ancora effettuati, ma per i quali alla data del decreto risultino effettuati ordini di fornitura vincolanti.

Leggi anche: Bonus Casa: la corsa in Parlamento per cessioni di infissi e caldaie

Inoltre, potrebbero esserci deroghe per tutelare il Sismabonus o i lavori effettuati da Iacp e Onlus. Ci potrebbero essere anche alcune norme di natura interpretativa per eliminare incertezze, ma non quelle richieste a gran voce da banche e costruttori.

Nonostante la decisione del governo di chiudere la porta al Superbonus nella sua forma attuale, potrebbero esserci sviluppi interessanti. Le commissioni parlamentari potrebbero proporre nuove modifiche, ma saranno necessari chiari paletti.

In rampa di lancio, per il governo, è invece la riforma fiscale. La delega è stata approvata in consiglio dei ministri, anche se ci sono state schermaglie tra governo e sindacato. La premier Giorgia Meloni ha dichiarato che l’obiettivo della riforma fiscale è la riduzione del carico fiscale per tutti i contribuenti, prevedendo che “più assumi e meno paghi tasse“.

Leggi anche: Riforma Fiscale: revisione Irpef, IVA e controlli tramite AI

La riforma fiscale non solo prevede la semplificazione dell’Irpef (le tre aliquote al posto di quattro), ma anche l’estensione della flat tax incrementale e l’IVA zero su alcuni beni di prima necessità. Inoltre, la riforma definisce il quadro di modifica per le sanzioni, alleggerendole.

Per le sanzioni amministrative si punta a “migliorare la proporzionalità, attenuandone il carico e riconducendolo agli standard di altri Paesi europei“, mentre per la parte penali si progetta di “rivedere i profili relativi alla effettiva sussistenza dell’elemento soggettivo, nell’ipotesi di sopraggiunta impossibilità a far fronte del pagamenti del tributo, non dipendenti da fatti imputabili al soggetto stesso“.

In conclusione, secondo le parole del Ministro Giorgetti, il Superbonus non tornerà più nella sua forma attuale, ma potrebbero arrivare alcune deroghe per determinati interventi edilizi e il Sismabonus.

La riforma fiscale rappresenta un passo importante per il governo, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale per tutti i contribuenti e alleggerire le sanzioni. Mentre le commissioni parlamentari potrebbero proporre nuove modifiche, sarà necessario fissare dei paletti chiari.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazioneLa vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione "Prima Casa"

16/11/2023 16:40 - La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

16/11/2023 10:51 - Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione notevolmente versatile, che concede [..]
Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabileBonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

13/11/2023 08:37 - Si può realizzare l’intervento di bonifica del terreno con il Bonus [..]
Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?

Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?

10/11/2023 10:13 - È possibile sostituire i sanitari usufruendo della detrazione al 50% prevista dal [..]
Bonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatoriBonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatori

Bonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatori

09/11/2023 11:18 - Il Bonus Verde concede una detrazione IRPEF nella misura del 36% per i lavori volti [..]
TAGS: Giorgetti, riforma fiscale, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!