Non tutti sanno che il Bonus Ristrutturazioni incentiva anche l’acquisto di immobili ristrutturati e, in questo caso, l’agevolazione prevede un funzionamento molto simile a quello del Sismabonus Acquisti, ma con sostanziali differenze.
A partire dal 20 novembre 2021, è possibile presentare domanda per l’ottenimento dell’ACE Innovativa 2021. Si tratta di una misura che già esisteva in passato nel nostro ordinamento giuridico, ma che poi è stata soppressa.
Il Bonus Ristrutturazioni è uno degli incentivi più longevi e maggiormente versatili tra quelli presenti nel nostro ordinamento giuridico. Il Bonus Ristrutturazioni è accessibile dai soggetti in regime forfettario?
Con il provvedimento prot. n. 305784 dell’8 novembre 2021, sono state definite le modalità e i requisiti per l’accesso ai contributi a fondo perduto del DL Sostegni.
Il Bonus Prima Casa Under 36, come sappiamo, è una sorta di Bonus Prima Casa “potenziato” che consente di acquistare una prima casa senza dover pagare alcuna imposta legata all’acquisto.
È possibile usufruire del Superbonus 110% per demolire un tetto esistente, ricostruirlo e poi realizzare un nuovo locale sovrastante?
Con una nuova risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, la n. 780 del 16 novembre 2021, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento agli interventi che si possono eseguire sulle villette a schiera.
Decidere di ristrutturare il proprio bagno è una scelta da fare con particolare attenzione, poiché gli step richiesti da questa operazione necessitano di tempo, precisione ed accortezza.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento agli interventi di riduzione del rischio sismico e alla conseguente asseverazione che bisogna presentare.
Il DL Sostegni BIS, come sappiamo, ha di recente introdotto una sorta di “potenziamento” del Bonus Prima Casa in favore degli Under 36. Ma che cosa accade se l’acquisto della casa avviene in forma cointestata con un soggetto che ha già superato i 36 anni?
Di recente il Fisco ha chiarito alcuni aspetti fondamentali riguardo la Comunicazione necessaria per cessione e sconto in relazione al Superbonus 110% e agli altri incentivi edilizi.
Con una recente risposta del Fisco ad una domanda posta da un contribuente, si torna a parlare del Bonus Facciate, uno tra gli incentivi che durante l’ultimo anno ha ottenuto il maggior numero di richieste.
La cessione del credito d’imposta e lo sconto in fattura immediato, come sappiamo, sono le opzioni alternative alla detrazione introdotte con il Decreto Rilancio, in occasione della nascita del Superbonus 110%.
Per poter usufruire del Superbonus110% è fondamentale conseguire dei lavori trainanti. I lavori trainanti sono validi anche se interessano una sola pertinenza dell’edificio?
Che cosa accade nel momento in cui un beneficiario, dopo aver correttamente trasmesso la Comunicazione alle Entrate e sostenuto le spese per il 30% dei lavori, alla fine non dovesse riuscire a concludere gli interventi entro i termini stabiliti?