Il Superbonus 110% è senza dubbio l’incentivo in ambito edile che ha subìto più modifiche sin dalla sua entrata in vigore dal 1° luglio 2020.
Il Superbonus, noto incentivo per la ristrutturazione edilizia, ha visto i suoi costi quasi raddoppiati rispetto alle stime iniziali. La questione è stata analizzata in dettaglio da Giovanni Spalletta, direttore generale del dipartimento Finanze del ministero dell'Economia.
Il Bonus Tende e oscuranti è una detrazione che fa parte delle agevolazioni edili concesse nell’ambito del risparmio energetico.
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha recentemente presentato un innovativo progetto che mira a rimodulare i bonus casa, proponendo un modello più equo ed efficiente.
Il trasferimento delle rate residue non ancora fruite del Bonus Ristrutturazione avviene solo se l’erede o gli eredi, in seguito alla morte del beneficiario diretto, mantengono la disponibilità materiale e diretta del bene oggetto di agevolazione.
Il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è una detrazione concessa per le spese legate agli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Attualmente non esiste in Italia un vero e proprio bonus per le colonnine di ricarica, o quantomeno, non ne esiste uno che sia dedicato solo all’acquisto e installazione di questi apparecchi.
Con oltre 400.000 edifici, tra cui ben 6 castelli, e un totale di oltre 74 miliardi di euro ammessi alla detrazione, il Superbonus ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore.
Il Bonus Mobili è una detrazione IRPEF che viene concessa in misura pari al 50% delle spese sostenute dai contribuenti per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
Lo sconto in fattura è un'opzione che consente ai fornitori di applicare uno sconto diretto sulla fattura per interventi agevolati, acquisendo il diritto a una detrazione in percentuale variabile da distribuire su un numero di anni compreso tra 4 e 10, in base alla tipologia di bonus edilizio.
Il Bonus Ristrutturazioni, così come gli altri Bonus casa, consente il trasferimento automatico - a favore dell’erede o degli eredi - delle quote residue di detrazione che spettavano al beneficiario deceduto.
Il Bonus Verde è un incentivo che è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018 e consiste in una detrazione IRPEF in misura pari al 36% per la realizzazione di determinati lavori conseguiti in relazione alle aree “verdi”.
Una delle agevolazioni edilizie più importanti del nostro Paese è il bonus ristrutturazione 2023 che consente di accedere a uno sconto fiscale che equivale al 50% della spesa sostenuta.
Il sistema della cessione del credito, per quanto riguarda gli interventi agevolabili con il Superbonus, con il Sismabonus e con il Bonus Barriere Architettoniche, è stato di recente interessato da importanti novità.
L'Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione dei Codici Tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti derivanti dal Superbonus, dal Sismabonus e dal Bonus Barriere Architettoniche per i soggetti che intendono beneficiare degli incentivi mediante la rateizzazione in 10 anni.