Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Il futuro del Superbonus: opportunità, cambiamenti e proposte

Il futuro del Superbonus: opportunità, cambiamenti e proposte

Il futuro del Superbonus: opportunità, cambiamenti e proposteIl futuro del Superbonus: opportunità, cambiamenti e proposte
Ultimo Aggiornamento:

Il Superbonus é da tempo al centro del dibattito in ambito edilizio e sostenibile. Questo incentivo ha catalizzato l’attenzione non solo per i benefici economici che offre, ma anche per la sua capacità di promuovere un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il Superbonus Edilizio si inserisce all’interno di una più ampia strategia volta a promuovere la riqualificazione energetica, nel quadro della direttiva europea sulle case green e del RePowerUe.

Leggi anche: Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completa

L’impatto del RePowerUe e del nuovo Ecobonus Pnrr

L’entrata ufficiale del RePowerUe nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è un evento di grande rilevanza. Questo programma, che prevede investimenti per 19,2 miliardi di euro, mette al centro la riqualificazione energetica.

Leggi anche: Cos’è Piano REPower EU? l’Unione Europea verso l’era green

Una delle sue misure principali è l’Ecobonus sociale, un incentivo rivolto alle famiglie a basso reddito, che prima erano escluse dagli interventi di efficientamento delle abitazioni. L’Ecobonus sarà vincolato a detrazioni fiscali con condizioni stringenti, rendendo gli incentivi disponibili solo per le fasce a basso reddito.

Leggi anche: Pnrr: ci sarà un nuovo Ecobonus, cambiano i piani

Le proposte della Lega, Forza Italia e il futuro del Superbonus

Le proposte avanzate da Lega e Movimento 5 Stelle presentano un quadro interessante per il futuro del Superbonus. In particolare, la Lega propone una detrazione del 60% per gli interventi antisismici e di efficientamento energetico dal 2024 al 2035.

Per i contribuenti con un reddito di riferimento fino a 15.000 euro che realizzano interventi sull’abitazione principale in classe G, la detrazione salirebbe al 100%.

Forza Italia, a sua volta, ha presentato proposte di riforma degli incentivi per l’efficientamento energetico e l’adeguamento antisismico degli edifici. Secondo il ddl Mazzetti, il nuovo superbonus potrebbe raggiungere il 90% per determinati interventi, con l’incentivo del 90% legato al raggiungimento della classe energetica D o a un miglioramento di due classi.

Altrimenti, l’incentivo scenderà all’80% o al 60%. È previsto anche un sismabonus dell’80% o del 90%, a seconda dell’incremento di classi di rischio sismico.

Le proposte dell’Ance

L’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha avanzato proposte interessanti nel dibattito riguardante il nuovo Superbonus. Alla luce della riformulazione dell’incentivo fiscale, l’associazione ha suggerito una percentuale di sconto dell’70% applicabile a tutti, con una detrazione che raggiunge il 100% per i contribuenti incapienti.

Tra le proposte più stimolanti, l’Ance ha introdotto l’idea di una cessione del credito e uno sconto in fattura per gli interventi che coinvolgono interi edifici. L’associazione auspica che l’agevolazione diventi una misura strutturale o almeno che mantenga la sua stabilità per un periodo di 10 o 15 anni a partire dal 1° gennaio 2024.

Allo stesso tempo, l’Ance ha proposto che i contribuenti abbiano la possibilità di scegliere il periodo di fruizione della detrazione, che potrebbe essere di 5, 10 o 20 anni. Questa flessibilità potrebbe rappresentare un ulteriore incentivo per l’avvio di lavori di riqualificazione energetica.

L’ultima proposta avanzata dall’Ance riguarda il sismabonus acquisti e i mutui verdi. L’associazione ha suggerito l’identificazione di questi finanziamenti garantiti dallo Stato per sostenere la quota a carico delle famiglie. Questa misura potrebbe rappresentare un forte incentivo per l’adozione di misure antisismiche nelle abitazioni, migliorando così la sicurezza e la resilienza delle nostre città.

Leggi anche: Bonus edilizi casa: la proposta Ance per rimodularli

Le proposte di Fillea Cgil per una riforma degli incentivi

Infine, Fillea Cgil propone una riforma degli incentivi con la realizzazione di un nuovo Testo Unico dei Bonus edilizi. Tra le misure principali, la Federazione propone bonus per l’efficienza energetica solo per le prime case in classe G, F, E con obiettivo obbligatorio di arrivare alla classe D e l’introduzione del Contratto di cessione dei risparmi energetici per tutti gli operatori energetici.

Il dibattito sul Superbonus Edilizio e sulle sue future evoluzioni è vivace e presenta molteplici sfaccettature. Tuttavia, l’obiettivo comune rimane la promozione di un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, attraverso incentivi adeguati e strategie a lungo termine.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110, Superbonus 90%

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

25/09/2023 12:29 - Il Bonus Barriere Architettoniche prevede che sia possibile procedere con la ristrutturazione del bagno se tale intervento è mirato all’eliminazione delle barriere.
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessioneBonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

20/09/2023 13:54 - Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più [..]
TAGS: ance, ecobonus, ecobonus sociale, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!