Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completa

Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completa

Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completaDirettiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completa
Ultimo Aggiornamento:

L’Unione Europea ha emanato in data 14 Marzo 2023 la Direttiva Case Green. Questo é un documento che ha come principale priorità la riqualificazione del patrimonio immobiliare di tutti i Paesi che fanno parte della UE.

È una nuova misura in ottica ecosostenibilità dedicata alle abitazione con classe energetica E, F oppure G per consentire di apportare migliorie utili per avere comfort minimizzando i consumi in bolletta.

Vediamo ora nel dettaglio cos’è e quali edifici sono coinvolti.

Che cos’è la Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green è un insieme di norme emanate a livello comunitario per promuovere interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili esistenti e per la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza. Nelle intenzioni degli organi di governo sono state fissate due deadline.

La prima è prevista per il 2027 anno in cui i vari paesi dell’Unione Europea dovranno stabilire gli standard per definire l’efficienza minima energetica che ogni abitazione dovrà disporre.

La seconda deadline riguarda l’anno 2030 a partire dal quale si dovrebbe partire con questo genere di interventi. È previsto un approccio progressivo per migliorare le condizioni di tutti gli edifici garantendo una minima efficienza energetica.

Questo è importante in ottica ecosostenibilità e anche per quanto riguarda l’abbattimento dei consumi energetici necessari per riscaldare gli ambienti durante il periodo invernale e rinfrescarli durante quello estivo. In particolare la Direttiva case Green prevede che tutti gli edifici a uso residenziale entro il 2030 debbano avere almeno una classe energetica F. Si tratta di abitazioni che prevedono un consumo che va da un minimo di 2,60 Ep (corrisponde a 121 kWh a metro quadrato in un anno) fino a un massimo di 3,50 Ep (160 kWh a metro quadrato in un anno).

Il successivo step è quello di avere entro il 2033 delle abitazioni con classe energetica E ossia consumi tra 91 e 120 kWh a metro quadrato per ogni anno.

Il terzo step è fissato per il 2040 con il raggiungimento della classe D ossia consumi tra 71 e 90 kWh per ogni metro quadrato all’anno. L’obiettivo finale sarà quello di arrivare al 2050 con emissioni nell’ambiente pari a zero.

La Direttiva Case Green fa parte di un pacchetto più ampio di misure conosciuto con il nome di FIT 55 che allarga l’orizzonte e riguarda principalmente la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’aria del 55% entro il 2030 e di assoluta neutralità entro il 2050. Da sottolineare che la Direttiva si rivolge anche ad altri edifici differenti da quelli a uso residenziale per i quali è previsto un primo step a partire dal 2027 che richiede il raggiungimento della classe energetica E.

Il secondo è invece fissato a partire dal 2030 con il raggiungimento della classe D. Per quanto concerne invece i nuovi edifici che sono in fase di progettazione e di costruzione, al momento la Direttiva prevede che debbano essere a emissioni pari a zero a partire dall’anno 2028.

Leggi anche: Case green: Parlamento UE approva direttiva, classe D entro il 2033

La finalità della direttiva

La principale finalità della Direttiva non è dare una spinta al settore edilizio e a quello immobiliare, piuttosto ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica nell’aria. Le misure riguardano soltanto i 27 stati membri dell’Unione Europea. Inoltre è stata stabilito una sorta di principio guida che permette ai governi dei vari Paesi di prendere decisioni in merito ed emanare delle misure a cui i cittadini dovranno attenersi.

La priorità è quella di occuparsi del 15% degli edifici presenti sul territorio nazionale che presentano il maggior consumo di energia. In parole povere è lecito attendersi che eventuali sanzioni e restrizioni saranno applicate per tutti gli immobili con classe energetica G (consumo medio annuo superiore ai 160 kWh).

Secondo i dati Istat sono circa 1,8 milioni le abitazioni che si trovano in questa situazione su un totale di 12 milioni. La priorità sono le residenze ma una volta raggiunto l’obiettivo si procederà con lo stesso approccio anche con gli immobili destinati ad altro uso.

Sanzioni per chi non riqualifica

La Direttiva Case Green deve essere vista come un’imperdibile opportunità per riqualificare dal punto di vista energetico ma anche come possibilità di riqualificare le bellezze estetiche delle vecchie soluzioni immobiliari ancora presenti sul territorio nazionale.

C’è poi da considerare che il governo potrebbe prendere in considerazione l’eventualità di proporre delle sanzioni per chi non procede agli interventi di riqualificazione.

Anche qualora non fosse prevista una sanzione, ci sono indubbi vantaggi per chi procede alla riqualificazione energetica della propria abitazione. Innanzitutto si può godere di maggiore comfort termico in tutti i momenti dell’anno con spese decisamente più contenute. Inoltre ne trae vantaggio anche lo stesso immobile il cui valore di mercato aumenta in maniera considerevole.

Infatti tra i vari parametri che vengono presi in considerazione quando si decide di vendere un’abitazione oppure semplicemente di proporlo in affitto, la classe energetica è diventata la principale.

Gli acquirenti vogliono accedere a degli immobili di qualità che permettono di vivere meglio e certamente una classe energetica elevata è appetibile sotto questo punto di vista.

Gli immobili non soggetti alla Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green tiene conto degli obiettivi prefissati ma anche di alcune particolari situazioni. Nello specifico ci sono degli edifici che al momento non sono soggetti a quanto previsto dalla Direttiva, per cui non si è tenuti ad effettuare la riqualificazione.

  • La prima tipologia sono le abitazioni unifamiliari che hanno una superficie calpestabile inferiore ai 50 metri quadrati.
  • Le seconde abitazioni che vengono usate per un periodo inferiore ai 4 mesi in un anno.
  • Gli edifici che si trovano all’interno dei centri storici delle città italiane.
  • Gli edifici vincolati dai Beni Culturali dal punto di vista storico e artistico
  • Gli edifici di culto è principalmente le chiese
  • Tutti gli edifici che sono di proprietà delle Forze Armate oppure del governo e che vengono utilizzati principalmente per gestire e organizzare la difesa nazionale.

C’è anche da considerare che ogni Stato membro ha facoltà di poter decidere e stabilire le modalità con cui raggiungere gli obiettivi prefissati per cui potrebbero esserci delle variazioni per quanto riguarda gli immobili non soggetti alla direttiva.

Per l’Italia la situazione è abbastanza delicata perché nel corso di una seduta del Parlamento Europeo dedicata a questo tema, è stato valutato che sul nostro territorio oltre 3 milioni di edifici non risultano a norma secondo i nuovi standard previsti dall’Unione Europea. Dati alla mano circa il 25% degli immobili italiani non sono energeticamente soddisfacenti e prima o poi dovranno essere oggetto di interventi di riqualificazione.

La situazione in Italia

Sono diversi i sostenitori della Direttiva Case Green ma tra questi non c’è l’Italia. Il motivo è molto semplice e riguarda i dati oggettivi del tessuto immobiliare nazionale. La Direttiva prevede degli step per il raggiungimento degli obiettivi prefissati ma il caso italico è al limite.

Leggi anche: Case green: sono 9,7 milioni di edifici interessati dalla direttiva europea

Infatti, c’è da considerare che sul territorio nazionale quasi il 75% degli immobili sono stati realizzati prima dell’entrata in vigore della normativa che parlava di risparmio energetico e di sicurezza sismica. Secondo un rapporto dell’Associazione Nazionale costruttori edili si parla di ben nove milioni di edifici residenziali che allo stato attuale delle cose non sono in linea con le performance energetiche che sono state introdotte in questa nuova Direttiva Case Green.

Dati preoccupanti che trovano riscontro anche da un monitoraggio effettuato da ENEA – CTI. La ricerca risale al 2020 e facendo riferimento agli attestati di prestazione energetica (APE) sul territorio italiano, circa il 75,4% degli immobili rientra in cosiddette classi inquinanti che sono la E, la F e la G. Tra l’altro il 35,3% sarebbero addirittura di classe G.

Dunque, visto il primo obiettivo della Direttiva che richiede interventi di riqualificazione sul 15% degli immobili che consumano maggiore energia, sarebbe complicato farlo in Italia visto che circa un terzo degli immobili si trova in questa situazione. C’è poi un altro terzo che comunque si trova in uno stato non ottimale in quanto a consumi energetici.

I vantaggi della Direttiva Case Green

Qualora entrasse definitivamente in vigore la Direttiva Case Green ciò comporterebbe per gli Stati membri il dover valutare delle misure adeguate per consentire ai cittadini di affrontare al meglio delle spese di non poco conto per riqualificare la propria abitazione. Se da un lato ci sono dei costi che lasciano perplessi, dall’altro però ci sono da valutare degli indubbi vantaggi.

Il primo riguarda l’aumento di valore dell’immobile che è quantificato intorno al 30% mediamente. Questo significa che un appartamento del valore di 200 mila euro di classe energetica G, dopo la riqualificazione avrà un valore di mercato almeno di 260 mila euro. C

‘è poi la questione del risparmio sui consumi energetici che permette di ammortizzare nel tempo le spese sostenute. Secondo alcuni calcoli il risparmio medio dovrebbe essere intorno al 60%.

Ultimo aspetto ma altrettanto importante e interessante riguarda le detrazioni fiscali e i vari incentivi che vengono messi a disposizione dallo Stato per chi procede alla riqualificazione. Ci sono detrazioni da poter sfruttare in tutte le fasi della ristrutturazione secondo modalità che potrebbero essere riviste a breve. Infatti il Parlamento Europeo, ma anche quello italiano, stanno prendendo in considerazione delle soluzioni per riformare il sistema di detrazione fiscale che attualmente è certamente complicato e articolato.

Molto probabilmente si andrà verso la scelta di un’aliquota da detrarre in sede di dichiarazione dei redditi in 10 anni con rate di uguale importo. Ci sono incentivi anche e soprattutto per chi investe nell’acquisto di case di classe energetica A oppure B. Per tutto l’anno 2023 si ha diritto a una detrazione in termini IRPEF del 50% dell’IVA per l’acquisto dell’immobile

Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Condono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazioneCondono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazione

Condono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazione

19/04/2024 19:13 - Cosa accade quando un atto amministrativo, come il permesso di costruire in sanatoria, viene annullato senza una motivazione adeguata?
Appartamento in condominio: è possibile dividerlo in due?Appartamento in condominio: è possibile dividerlo in due?

Appartamento in condominio: è possibile dividerlo in due?

19/04/2024 10:56 - È davvero possibile trasformare e dividere il proprio appartamento in due? [..]
Auto abbandonata in condominio: cosa puoi fare?Auto abbandonata in condominio: cosa puoi fare?

Auto abbandonata in condominio: cosa puoi fare?

19/04/2024 08:36 - Gestire un'auto abbandonata in un cortile condominiale richiede un approccio legale [..]
Furto auto in condominio: chi paga il danno?Furto auto in condominio: chi paga il danno?

Furto auto in condominio: chi paga il danno?

12/04/2024 09:10 - Il problema del furto auto in aree condominiali non solo crea disagio e perdita [..]
TAGS: case green, Direttiva Case Green, europa

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!