
La costituzione di un regolamento condominiale è obbligatorio in tutti gli edifici nei quali si superino le 10 unità immobiliari. Quali sono le sanzioni per chi dovesse infrangere il regolamento condominiale?

Le scale e gli ascensori rientrano entrambi tra le parti comuni di un edificio condominiale, per le quali è possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi legati alla ristrutturazione o all’installazione.

Lo scioglimento del condominio può essere richiesto per diversi motivi, e può essere realizzato in tutti i casi nei quali sia possibile creare, da un fabbricato unico, degli immobili distinti e autonomi.

La modifica della destinazione d’uso delle parti comuni può essere approvata dall’assemblea coi quattro quinti dei partecipanti e i quattro quinti del valore dell’edificio.

La corretta esecuzione di lavori condominiali rappresenta una questione centrale per il buon funzionamento e la tutela del patrimonio dell'intera comunità dei condòmini.

Quando sorgono delle liti condominiali, è fondamentale sapere come procedere e a chi rivolgersi per presentare una causa contro il soggetto che ha commesso un atto illecito.

Stando a quanto riportato dalle normative attualmente in vigore, è possibile collocare una canna fumaria sul lastrico solare senza incontrare alcun tipo di violazione condominiale.

Nel panorama delle controversie condominiali, la questione relativa alla proprietà e alla manutenzione dei lucernari. Quali sono i criteri per stabilire la natura condominiale o privata dei lucernari?

Il diritto che ciascun condòmino può esercitare sulle parti comuni dell’edificio è direttamente proporzionale al valore dell’unità immobiliare di cui è proprietario, detentore o possessore.

Uno dei problemi più frequenti che riguarda la vita condominiale è l'installazione di una canna fumaria. Vediamo cosa dicono le normative a riguardo.

La normativa prevede che tutti abbiano diritto a concorrere per diventare amministratore di condominio. Ma quali sono i requisiti da rispettare per diventare amministratore di condominio?

Nel caso in cui uno o più condòmini si rifiutassero di contribuire alle spese, l’amministratore di condominio ha il potere di revocare il diritto all’utilizzo delle cose comuni?

Per i casi in cui un condominio dovesse crollare interamente o parzialmente esistono varie soluzioni che possono essere adottate, dalla vendita all’asta alla ricostruzione.

Le opere di manutenzione e ricostruzione in condominio devono essere realizzate seguendo il principio di base per cui ogni partecipante alla comunione ha diritto a godere delle parti comuni dell’edificio.

Il Codice Civile stabilisce che ogni soggetto partecipante può richiedere in qualsiasi momento lo scioglimento della comunione, in forma amichevole oppure rivolgendosi all’autorità giudiziaria.