Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Casa » Pagina 4

Casa - Pagina 4 di 75

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la CassazioneRumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.

Continua a leggere

Casa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenzeCasa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenze

Casa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenze

La Cassazione ribadisce che la vendita infra-quinquennale di un immobile è tassabile, salvo uso come abitazione principale. La presunzione speculativa è assoluta, indipendentemente dall’intento reale.

Continua a leggere

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Il comodato d’uso gratuito non esonera il proprietario dall’obbligo di dichiarazione del reddito fondiario. Serve un contratto scritto, registrato, ma può offrire vantaggi fiscali se tra genitori e figli.

Continua a leggere

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare seccaContratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la clausola penale inserita in un contratto con cedolare secca non comporta imposta autonoma, ma è soggetta a tassazione fissa come condizione sospensiva.

Continua a leggere

Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?

Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?

La sentenza chiarisce che senza impugnazione formale, la delibera condominiale resta valida. L’opposizione al decreto ingiuntivo è inammissibile se non accompagnata da azione riconvenzionale tempestiva.

Continua a leggere

IMU 2025: novità, aliquote e detrazioni aggiornateIMU 2025: novità, aliquote e detrazioni aggiornate

IMU 2025: novità, aliquote e detrazioni aggiornate

IMU 2025: acconto entro il 16 giugno. Chi deve pagarla, come si calcola, esenzioni, aliquote comunali e consigli per evitare errori e sanzioni. Tutto ciò che devi sapere.

Continua a leggere

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce i limiti dell’accesso agli atti edilizi in ambito condominiale, legittimando la trasparenza amministrativa anche in presenza di opposizioni motivate da privacy.

Continua a leggere

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccatoQuando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Una SCIA incompleta per la costruzione di un ascensore condominiale viene respinta. Il Consiglio di Stato conferma che documentazione tecnica e autorizzazioni sono imprescindibili per avviare lavori edilizi.

Continua a leggere

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizioneCucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Una veranda trasformata in cucina senza autorizzazioni porta a un’ordinanza di demolizione. Il TAR conferma: serve regolarità formale, anche per opere datate. Responsabilità in capo all’attuale proprietario.

Continua a leggere

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la CassazioneAgevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Per beneficiare dell’agevolazione “prima casa” anche in caso di sentenza costitutiva, la dichiarazione va resa prima della registrazione. Ogni ritardo comporta la perdita del diritto al beneficio.

Continua a leggere

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliareDecreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

La Corte d’Appello di Roma richiama gli amministratori di condominio alla trasparenza, stabilendo che l’omessa comunicazione delle informazioni può giustificare la compensazione delle spese legali in giudizio.

Continua a leggere

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TARQuando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

Continua a leggere

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sìAgente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Il Consiglio di Stato ha annullato il divieto automatico di svolgere insieme le attività di mediatore immobiliare e amministratore di condominio, ritenendolo sproporzionato e contrario al diritto europeo.

Continua a leggere

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevutiAntenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

I compensi per l’uso del terrazzo condominiale da parte di terzi devono essere dichiarati dai singoli proprietari come redditi diversi, proporzionalmente ai millesimi, secondo l’art. 67 TUIR.

Continua a leggere

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivoBonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Il Bonus Colonnine Domestiche 2025 rimborsa l’80% delle spese sostenute nel 2024 per la ricarica elettrica privata. Per il 2025, restano valide solo detrazioni fiscali alternative.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!