Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Tasse e Imposte » Pagina 2

Tasse e Imposte - Pagina 2 di 13

Esenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverseEsenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverse

Esenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverse

La Cassazione conferma l’esenzione IMU per l’abitazione principale anche se i coniugi hanno residenze separate. Questa decisione chiarisce l’applicazione dell’imposta e tutela i contribuenti da interpretazioni restrittive dei Comuni.

Continua a leggere

Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?

Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?

La registrazione tardiva di un contratto di locazione comporta sanzioni fino al 120% dell’imposta dovuta. È possibile ridurle con il ravvedimento operoso, regolarizzando la posizione con sanzioni inferiori e interessi.

Continua a leggere

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasseAffitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

La legge di bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono nel comune di lavoro, esentando fino a 5.000 euro annui di rimborso affitto.

Continua a leggere

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

Per dichiarare due box pertinenziali nel modello 730, si utilizza il codice "5" nella colonna "Utilizzo". Solo una pertinenza per categoria è esente da IMU, per l’altra va indicato il codice "2".

Continua a leggere

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

La mancata comunicazione della risoluzione di un contratto in cedolare secca non comporta più sanzioni, grazie al Decreto Crescita del 2019, che ha eliminato l'obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

La proroga di un contratto di locazione con cedolare secca non richiede il pagamento dell’imposta di registro. In assenza di questa opzione, il pagamento è obbligatorio e deve avvenire entro 30 giorni.

Continua a leggere

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipataCedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

La cedolare secca esenta dall’imposta di registro anche per risoluzioni anticipate, purché tutti i locatori aderiscano e l’opzione sia attiva per l’intera annualità o proroga.

Continua a leggere

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibileSuperbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

Le plusvalenze immobiliari per immobili ristrutturati tramite Superbonus sono imponibili per la quota acquistata a titolo oneroso, mentre la quota ereditata è esente da tassazione. È possibile applicare un’imposta sostitutiva del 26%.

Continua a leggere

Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?

Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?

La Corte di Cassazione stabilisce che la tassazione degli immobili in ristrutturazione si basa sulla categoria catastale originaria, indipendentemente dalla trasformazione edilizia in corso e dalla destinazione futura.

Continua a leggere

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle EntrateNuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Le nuove FAQ dell’Agenzia delle Entrate chiariscono aspetti fondamentali del Concordato Preventivo Biennale, tra cui condizioni di accesso, esclusioni, reddito imponibile e cause di decadenza per i contribuenti.

Continua a leggere

Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobilePignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può iscrivere ipoteche e avviare pignoramenti per recuperare crediti, ma la legge impone limiti e tutele per proteggere i contribuenti, soprattutto riguardo all’abitazione principale.

Continua a leggere

Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?

Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?

L'aggiornamento delle rendite catastali per gli immobili ristrutturati con incentivi edilizi è previsto entro il 2028. La mappatura delle case fantasma terminerà entro il 2027, con conseguenze fiscali significative per i proprietari.

Continua a leggere

Concordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamentoConcordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamento

Concordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamento

Il Decreto Omnibus introduce il concordato preventivo biennale, che consente ai contribuenti di sanare le proprie posizioni fiscali passate con riduzioni delle sanzioni e modalità di pagamento agevolate, previa attenta verifica dei requisiti.

Continua a leggere

Isa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivoIsa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivo

Isa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivo

La Circolare n. 18 dell’Agenzia delle Entrate delinea le regole del Concordato Preventivo Biennale per contribuenti Isa e forfetari, descrivendo vantaggi, condizioni di adesione e le modalità operative. L'adesione, che offre certezza fiscale e vantaggi per i contribuenti, deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2024.

Continua a leggere

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVAAffittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

La sentenza 154/2024 della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia ha stabilito che l’attività di bed and breakfast e affittacamere può essere esercitata senza partita IVA se priva di caratteri imprenditoriali.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!