Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Tasse e Imposte » Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti

Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti

Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimentiCanoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti
Ultimo Aggiornamento:

Le persone fisiche che concedono in locazione delle unità immobiliari ad uso abitativo, sono chiaramente tenute a dichiarare i canoni percepiti durante l’anno precedente nella dichiarazione dei redditi dell’anno in corso.

Con un recente quesito riguardante le modalità di dichiarazione dei redditi da locazione pubblicato sul portale FiscoOggi, si forniscono dei chiarimenti in relazione alla rivalutazione dei canoni dovuta all’adeguamento ISTAT.

Approfondiamo di seguito.

Canoni di locazione in dichiarazione: adeguamenti ISTAT, cosa sono?

Il quesito posto dalla contribuente è il seguente:

I canoni di locazione che l’Agenzia inserisce nel quadro B del modello 730 precompilato tengono conto degli adeguamenti Istat?

L’Agenzia delle Entrate ricorda innanzitutto che la rivalutazione del canone annuo di locazione sulla base degli adeguamenti ISTAT, è una scelta che può essere fatta dal soggetto che concede in affitto l’immobile, ma solo se il contratto di locazione non rientra nel regime della cedolare secca.

Leggi anche: “Cedolare Secca o IRPEF 2023: quale scegliere per la locazione? Guida completa

L’adeguamento ISTAT è un meccanismo che prevede la rivalutazione annua del costo della vita in base a determinati indici di riferimento.

In sostanza, si tiene conto di anno in anno dell’aggiornamento degli indici riguardanti l’economia italiana, che permettono di adeguare i prezzi di consumo alla diminuzione o all’aumento del costo della vita.

Per quanto riguarda l’ambito degli affitti, ogni anno il locatore può scegliere di regolare il canone annuo richiesto sulla base degli adeguamenti ISTAT. Come detto, la scelta è ammessa solo se al contratto non è stata applicata la cedolare secca.

Redditi da locazione in precompilata: calcolo, modifiche, Modelli

In merito ai dati relativi ai redditi da locazione presenti nella dichiarazione precompilata, Il Fisco chiarisce che l’importo del canone annuo viene indicato considerando l’importo risultante nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

Per i nuovi contratti, invece, si terrà conto della banca dati degli atti del registro.

Viene precisato però che nel caso in cui il canone di locazione annuo dovesse essere aumentato o ridotto per via dell’adeguamento ISTAT, è necessario procedere alla modifica della precompilata con l’indicazione del canone aggiornato.

Chi è tenuto alla presentazione dei Modelli Redditi Persone Fisiche, dovrà indicare il canone di locazione nel QUADRO RB, recante “Redditi dei Fabbricati e altri dati”.

Nel Modello 730 invece, la stessa sezione si trova al QUADRO B.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Flat Tax incrementale al 15%: istruzioni sull’applicazione del regimeFlat Tax incrementale al 15%: istruzioni sull’applicazione del regime

Flat Tax incrementale al 15%: istruzioni sull’applicazione del regime

29/06/2023 11:42 - L’introduzione della Legge di Bilancio 2023 ha apportato notevoli cambiamenti nel panorama fiscale italiano. Questa norma prevede per l'anno 2023 l'applicazione di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionali, con un'aliquota fissa del 15%.
Modello F24: le istruzioni per sanare o contestare irregolaritàModello F24: le istruzioni per sanare o contestare irregolarità

Modello F24: le istruzioni per sanare o contestare irregolarità

26/06/2023 09:47 - L'Agenzia delle Entrate annuncia l’istituzione dei Codici Tributo per il [..]
ISEE 2023: come si calcola e quando serveISEE 2023: come si calcola e quando serve

ISEE 2023: come si calcola e quando serve

23/06/2023 11:06 - L'ISEE 2023 è un documento fondamentale grazie al quale è possibile accedere a [..]
Dichiarazione IVA 2023 errata o non inviata: come rimediareDichiarazione IVA 2023 errata o non inviata: come rimediare

Dichiarazione IVA 2023 errata o non inviata: come rimediare

21/06/2023 09:32 - I soggetti che non hanno provveduto regolarmente all’invio della Dichiarazione [..]
TAGS: canone locazione, dichiarazione redditi, reddito

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!