Lo scorso 28 luglio è stato approvato il Decreto Salva Casa 2024 recante le disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
La visura catastale storica è un documento in cui sono presenti tutte le informazioni che riguardano sia lo stato attuale dell'immobile, che le varie modifiche e i cambi di proprietà avvenuti nel corso degli anni.
La correzione dei dati catastali è cruciale per l'accuratezza delle informazioni registrate, influenzando tasse, imposte e operazioni immobiliari. È possibile correggerli autonomamente o tramite servizi specializzati, garantendo la correttezza delle visure.
Prima di acquistare una casa, è cruciale effettuare controlli su proprietà, ipoteche, conformità urbanistica, spese condominiali e classe energetica per garantire un investimento sicuro e privo di complicazioni legali o finanziarie future.
La rendita catastale determina le tasse sugli immobili, calcolata su dimensioni e tariffe d'estimo. Essenziale per calcolo IMU e ISEE, può essere rivalutata per corrispondere alle reali condizioni dell'immobile.
Tra i servizi più richiesti e utili, le visure catastali online rappresentano una soluzione rapida ed efficiente per accedere a dati fondamentali riguardanti un immobile o un terreno.
Scopriamo nel dettaglio che cos’è una visura catastale, cosa vi viene riportato, le tempistiche per ottenerla e a chi rivolgersi.
In questo articolo proveremo a rendere tutto l’approccio all'Ecobonus più semplice e comprensibile, e vedremo in che modo si procede inizialmente per beneficiare dell'incentivo.