La sentenza del Consiglio di Stato conferma che opere edilizie in aree vincolate richiedono SCIA e nulla-osta. La CILA è insufficiente per interventi strutturali, con rischio di sanzioni e demolizioni.
Il TAR Sardegna ha annullato un’ordinanza di demolizione, chiarendo che il permesso di costruire è valido sin dal rilascio, anche senza ritiro o pagamento degli oneri, se formalmente approvato.
Il Consiglio di Stato conferma che l'onere di dimostrare la legittimità delle opere edilizie ante 1967 spetta al privato, che deve fornire prove adeguate per evitare l'ordinanza di demolizione.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare della validità del titolo edilizio ai fini dell’accesso al Superbonus 110% per i lavori di riduzione del rischio sismico.
Analizzando una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, facciamo chiarezza in merito al rilascio del titolo edilizio per poter accedere al Superbonus 110%.
Come ormai sappiamo, tutte le scadenze dei titoli edilizi le cui date ricadevano in questo periodo di emergenza Covid-19, sono state prorogate. Per quanto riguarda il Permesso di Costruire però, si dà il caso che questa clausola sia da sempre presente tra le regole inerenti al titolo edilizio.
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha affermato che, in alcuni specifici casi, il comproprietario di un immobile è legittimato a richiedere un titolo edilizio anche in singolo.
Il certificato di agibilità è un documento con funzioni molto simili a quelle del titolo edilizio, la legge ci dice però che non sono la stessa cosa.