Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Certificazioni » Il certificato di agibilità è idoneo ad attestare la conformità edilizia?

Il certificato di agibilità è idoneo ad attestare la conformità edilizia?

Il certificato di agibilità è idoneo ad attestare la conformità edilizia?Il certificato di agibilità è idoneo ad attestare la conformità edilizia?
Ultimo Aggiornamento:

Il certificato di agibilità è un documento con funzioni molto simili a quelle del titolo edilizio, la legge ci dice però che non sono la stessa cosa. Questo è ciò che è stato decretato dal Tar Milano il 26 giugno durante la sentenza 1482/2019. Sebbene entrambi siano necessari e importantissimi, rimane il fatto che non sono funzionali allo stesso scopo, e quindi uno non si può sostituire all’altro. Vediamo perché.

Che cos’è il certificato di agibilità

Si tratta di un documento che è stato introdotto nelle normative italiane a partire dal 6 giugno 2001, e in seguito sono state fatte delle modifiche. In sostanza, ogni proprietario di una struttura o immobile è tenuto ad avere il certificato di agibilità.

Con questo documento si attesta la vivibilità della casa in merito ai seguenti fattori:

  • livello di igiene, sicurezza e benessere dell’immobile;
  • condizione di stabilità e sicurezza degli impianti presenti nell’immobile;
  • livello di conformità della costruzione dell’immobile con il progetto iniziale.

Che cos’è la certificazione di conformità edilizia

La certificazione di conformità edilizia invece è necessaria nel caso di compravendite, ristrutturazioni o accensione di un mutuo. Questo documento attesta:

  • la presenza di eventuali abusi edilizi. Nel caso risultasse un abuso, l’immobile non potrà essere venduto, a meno che l’infrazione non sia di lieve entità, in quel caso potrà essere venduto, ma il compratore erediterà l’abuso con l’immobile, e anche le eventuali conseguenze;
  • la conformità della costruzione con il progetto consegnato al Comune prima dei lavori.

Differenza tra certificato di agibilità e conformità edilizia

Avrete compreso quindi che il certificato di agibilità non può sostituire la certificazione di conformità edilizia, sebbene entrambe verifichino la presenza di abusi edilizi, qualora fossero presenti.

In sostanza, il primo si occupa della vivibilità all’interno dell’immobile, delle corrette condizioni di igiene, sicurezza, impianti e risparmio energetico per poter vivere al suo interno. La conformità edilizia invece attesta la condizione dell’immobile a livello soprattutto normativo e urbanistico, inteso più come struttura di costruzione edilizia, e meno come casa in cui poter vivere.

È in base alla certificazione di conformità che si può richiedere la sanatoria di un abuso edilizio. Questa verrà concessa solo nel caso in cui il documento confermerà la regolarità dell’immobile in base a quello che era il progetto iniziale. Se la certificazione apporterà delle modifiche importanti, queste risulteranno come gravi abusi, per cui la sanatoria non potrà essere accettata. Per poter verificare tutto ciò servirà la conformità edilizia, e non il certificato di agibilità.

 

 

Richiedi informazioni per Certificazioni, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

DURC online: ora anche nell'app INPS MobileDURC online: ora anche nell'app INPS Mobile

DURC online: ora anche nell'app INPS Mobile

30/08/2023 09:35 - Con un comunicato ufficiale del 23 agosto 2023, l'INPS ha annunciato una novità significativa nell'ambito dell'innovazione digitale: il rilascio del servizio "Durc OnLine" anche attraverso l'App INPS Mobile.
DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederloDURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

DURC di Congruità: Cos'è, requisiti e come richiederlo

16/05/2023 11:28 - Il DURC di congruità è stato introdotto per verificare la corrispondenza tra il [..]
Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tuttiSuperbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

Superbonus, Condizioni SOA: le nuove regole per tutti

21/04/2023 12:09 - L'Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti in merito alla Certificazione [..]
Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contrattoSuperbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

Superbonus, Condizione SOA: sì anche dopo il contratto

02/03/2023 13:08 - Con una recente FAQ pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato [..]
TAGS: certificato agibilità, certificazione di conformità, titolo edilizio

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!