Come è chiaro ormai, la Disciplina delle Costruzioni non vedrà la luce nel 2021 come era stato promesso, però ci sono delle novità in merito.
Il Bonus Ristrutturazioni ha permesso, nel corso degli anni, a migliaia d'italiani di risparmiare sui costi di ristrutturazione, consentendo un rinnovo del comparto immobiliare.
Come si interpreta la nuova definizione di “ristrutturazione edilizia” introdotta dal DL Semplificazioni, e cosa cambia rispetto alla vecchia classificazione delle categorie di interventi?
Se hai intenzione di affittare o vendere una proprietà prima di perfezionare la trattativa, è bene verificare che tra la documentazione relativa all'immobile sia presente anche il certificato di agibilità.
In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il proprietario di un terreno in cui sorge un abuso edilizio sia stato intimato dal Comune di ripristinare lo stato dei luoghi tramite la demolizione.
È possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni quando si tratta di nuova costruzione? Normalmente la risposta sarebbe no ma, la normativa, prevede anche una precisa eccezione. Vediamo di cosa si tratta.
L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell’edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.
In questo periodo si discute parecchio delle possibili sanzioni in caso di dichiarazioni e documenti falsi legate all’accesso all’Ecobonus 110%. Approfondiamo di seguito.
Il Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001) sarà sostituito presto dalla nuova Disciplina delle Costruzioni. Il tutto dovrebbe avvenire entro la fine del 2021. Vediamo quali sono i cambiamenti previsti dalla nuova Disciplina delle Costruzioni.
Vediamo come si compila correttamente il Cartello di Cantiere, quali sono gli obblighi imposti dalla legge in merito e le possibili sanzioni.