Il diniego del Permesso di Costruire è nullo se il Comune non ha notificato prima la decisione del rigetto al cittadino interessato. Questo è quanto chiarito di recente dal TAR Campania con la sentenza n. 6376 dell’11 ottobre 2021
I dehors sono delle strutture aggiuntive all’aperto che ristoranti, bar e attività simili installano o realizzano al fine di avere maggiore spazio per ospitare la clientela, oltre a quello presente all’interno.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a trattare il tema del Superbonus 110% con riferimento agli interventi di demolizione e ricostruzione dell’edificio.
Abbiamo parlato diverse volte dell’asseverazione sismica obbligatoria ai fini dell’accesso al Superbonus 110% per i lavori volti alla riduzione del rischio sismico. Ad oggi torniamo a parlare del Superbonus 110% e dei casi di asseverazione tardiva con 2 nuove risposte ad interpello.
Il TAR Bari fornisce nuove spiegazioni riguardo all’applicazione e al “potere” della Super SCIA, a confronto con le caratteristiche relative al Permesso di Costruire.
Il Consiglio di Stato si è trovato recentemente ad affrontare una sentenza in cui si tratta delle differenze esistenti tra i concetti di abitabilità, agibilità e conformità.
In una recente sentenza di ricorso affrontata dal Consiglio di Stato, si stabilisce come sia l’ordine di demolizione che quello di acquisizione di un abuso edilizio da parte del Comune siano ordinanze che non debbano essere spiegate.
Per installare un cancello privato è necessario richiedere l’autorizzazione edilizia? Di seguito approfondiremo le più rilevanti, e vedremo quando questo tipo di manufatto rientra nell’edilizia libera, quando necessita della SCIA, e quando del PDC.
Il Permesso di Costruire in sanatoria è quel documento necessario appunto per poter regolarizzare l’immobile abusivo. Non sempre è obbligatorio richiedere un Permesso di Costruire in sanatoria.
L'intervento di demolizione e ricostruzione non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente. Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.