La Corte di Appello di Genova ha chiarito che un condomino può realizzare modifiche alle parti comuni senza autorizzazione assembleare se non altera la destinazione d’uso né pregiudica l’altrui godimento.
Impugnare una delibera condominiale richiede analisi accurata, rispetto dei tempi legali e presentazione di ricorso motivato. È consigliabile consultare un avvocato per aumentare le possibilità di successo.
La Corte di Cassazione ha stabilito che una delibera condominiale per lavori di manutenzione straordinaria è nulla se non prevede la costituzione di un fondo speciale obbligatorio.
Il caso del muro di contenimento al Tribunale di Napoli illustra la complessità nella gestione dei beni condominiali e l'importanza di decisioni basate su chiare definizioni legali.