Nel 2025, il bonus ristrutturazione subirà riduzioni nell'aliquota e nel tetto di spesa. Il Governo potrebbe rivedere l’intero sistema dei bonus edilizi, orientandosi verso l'efficientamento energetico.
Le nuove normative del Superbonus 2024 hanno ridotto drasticamente gli investimenti e le detrazioni maturate, segnando una svolta significativa nella politica di incentivazione fiscale per l'edilizia.
Il Decreto Superbonus è legge dal 23 maggio 2024. Modifica i tempi di detrazione per i bonus edilizi, estendendoli a 10 anni. Introduce detrazioni retroattive e nuove regolamentazioni per crediti e compensazioni.
Con l'approvazione definitiva del decreto Superbonus, si conclude l'era dell'incentivo al 110% per i lavori di efficientamento energetico, introducendo una detrazione ridotta al 70% dal 2024.
Il Decreto Superbonus 110% potrebbe estende la scadenza per i lavori fino a 60 giorni dopo l'entrata in vigore della legge di conversione, con emendamenti proposti in Commissione Finanze.
In data 5 aprile 2023 è stato approvato dal Senato il cosiddetto “Decreto Superbonus”, che prevede numerose novità riguardo all’utilizzo del maxi-incentivo e allo sblocco dei crediti edilizi.
La Camera ha approvato il decreto legge "Misure urgenti in materia di cessione dei crediti", conosciuto come decreto Superbonus, con 185 voti a favore e 121 contrari.