Nell'ambito delle misure di stimolo economico e riforma del settore edile, il governo sta valutando l'introduzione di un "bollino blu".
Il ministero dell'Economia sta lavorando su diverse proposte, con l'obiettivo di fornire una soluzione concreta per i cosiddetti "esodati del superbonus".
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta tramite videomessaggio all’Assemblea 2023 dell’ANCE. Nel breve discorso di Meloni sono stati diversi i temi toccati, tra cui l’importanza del settore edile nello scenario patrimoniale ed economico.
L'annuncio della Sottosegretaria per l'Economia e le Finanze, Sandra Savino, in Commissione Finanze della Camera rivela il futuro dei crediti Superbonus, e il ruolo che Enel X avrà in questo scenario.
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha recentemente lanciato un allarme riguardo alla situazione dei crediti incagliati del Superbonus 110%.
Il 18 Aprile 2023 è stato firmato un provvedimento che stabilisce nuove modalità di fruizione dei crediti derivanti da cessione o sconto in fattura per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.
Unicredit ha annunciato la ripresa dell'acquisto dei crediti relativi al Superbonus e ai lavori edilizi. L'obiettivo è di aiutare gli operatori che hanno terminato i lavori e necessitano di trasferire i crediti dopo aver raggiunto la capacità fiscale.
La Commissione Finanze della Camera ha approvato un emendamento che consente ai proprietari di villette di beneficiare del 110% di detrazione fiscale per le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia, a patto che i lavori siano stati completati almeno per il 30% entro il 30 settembre 2022.
La questione dei crediti fiscali non utilizzati relativi al superbonus e ad altri bonus edilizi rimasti incagliati è diventata un tema di grande rilevanza, tanto da richiedere l'intervento delle istituzioni e del mondo bancario.
La commissione Finanze alla Camera ha sospeso i lavori sulla proposta del relatore riguardante i crediti maturati sulle spese 2022. La commissione si riunirà nuovamente lunedì alle 11 per riprendere le votazioni e il testo dovrebbe approdare in Aula il 29 marzo.