Edilizia.com
Edilizia.com
Home » condominio

Archivio tag Condominio

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

La Corte d’Appello chiarisce responsabilità e limiti nell’uso di parti comuni condominiali, evidenziando doveri del comodante e criteri per ottenere il risarcimento.

Continua a leggere

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice siIl pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il Tribunale di Bologna ha respinto il ricorso contro una pergotenda, ritenendo che il consenso del ricorrente escludesse lo spoglio possessorio. Sentenza chiave per il diritto di veduta in condominio.

Continua a leggere

Ascensori e montascale: bonus barriere architettoniche al 75% per chi paga l’installazioneAscensori e montascale: bonus barriere architettoniche al 75% per chi paga l’installazione

Ascensori e montascale: bonus barriere architettoniche al 75% per chi paga l’installazione

I condomini che finanziano una piattaforma elevatrice per l’accessibilità possono detrarre il 75% dell’intera spesa. L’agevolazione è valida fino al 2025 ed esclude il calcolo millesimale della proprietà.

Continua a leggere

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abusoFotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Una recente sentenza ha stabilito che un condomino può installare un impianto fotovoltaico sul tetto comune, ma senza occupare uno spazio superiore alla propria quota.

Continua a leggere

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

La sentenza del Tribunale di Genova stabilisce che i balconi parzialmente incassati, quando contribuiscono all’estetica dell’edificio, devono essere considerati parti comuni con spese ripartite tra tutti i condomini.

Continua a leggere

Superbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettatiSuperbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettati

Superbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettati

Una sentenza del Tribunale di Rimini sancisce l'inadempimento contrattuale di una società per il mancato rispetto di obblighi legati al Superbonus 110%, con gravi danni per un condominio.

Continua a leggere

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuniParcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

La sentenza del Tribunale di Paola ha annullato due delibere condominiali per violazione del diritto all’uso comune degli spazi e chiarito i limiti delle decisioni assembleari sulle parti comuni.

Continua a leggere

Condominio: quante deleghe sono consentite in assemblea?Condominio: quante deleghe sono consentite in assemblea?

Condominio: quante deleghe sono consentite in assemblea?

La delega in assemblea condominiale è regolata da norme precise. Superare i limiti imposti dalla legge o dal regolamento può comportare l'annullamento delle delibere, garantendo una corretta rappresentanza condominiale.

Continua a leggere

Raccolta rifiuti in condominio: cosa fare in caso di violazioniRaccolta rifiuti in condominio: cosa fare in caso di violazioni

Raccolta rifiuti in condominio: cosa fare in caso di violazioni

La gestione della raccolta differenziata in condominio richiede il rispetto delle normative e una collaborazione attiva tra amministratore e condomini.

Continua a leggere

Il regolamento condominiale può impedire l'apertura di un B&B?Il regolamento condominiale può impedire l'apertura di un B&B?

Il regolamento condominiale può impedire l'apertura di un B&B?

Il regolamento condominiale può vietare l'apertura di un B&B solo se tale divieto è esplicitamente indicato? La giurisprudenza italiana e le normative regionali e nazionali forniscono le linee guida generali per la gestione di B&B.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!