Il Superbonus 110% e i crediti d’imposta in liquidazione giudiziale sono soggetti a compensazione forzata con debiti erariali scaduti. L’Agenzia delle Entrate chiarisce vincoli e priorità normative applicabili.
Grazie all'avvio del portale Sibonus, gestito da Infocamere in collaborazione con la Regione Piemonte, diventa ora possibile sbloccare i crediti incagliati relativi al superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate.
La recente ordinanza della Cassazione, n. 27344 del 26 settembre 2023, ha sollevato questioni di rilevante importanza in ambito fiscale, riguardanti la deducibilità delle perdite su crediti dal reddito imponibile.
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alla sua Piattaforma Cessione Crediti, facilitando la gestione e il trasferimento dei crediti d'imposta. La nuova versione chiarisce l'uso della piattaforma, le tipologie di crediti gestibili e le procedure di comunicazione, enfatizzando la verifica dei crediti da parte dell'Agenzia.
Il Piemonte si unisce alla crescente lista di Regioni italiane che stanno attuando misure per facilitare lo sblocco dei crediti legati alle ristrutturazioni edilizie.
L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri bloccati a causa delle decisioni politiche che hanno ostacolato la cessione dei crediti edilizi.
La recente approvazione della legge regionale 20/2023 sulla cessione dei crediti del Superbonus 110% da parte dello Stato segna un momento cruciale nella storia dell'innovazione normativa.
Il 18 Aprile 2023 è stato firmato un provvedimento che stabilisce nuove modalità di fruizione dei crediti derivanti da cessione o sconto in fattura per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.
In data 2 marzo 2023, si è tenuta l’Audizione in VI commissione Finanze alla Camera dei deputati, in cui Ruffini ha affermato che, in riferimento all’anno 2023, la capienza disponibile per l’utilizzo dei crediti d’imposta è pari ancora a 17,4 miliardi di euro.
Il governo italiano sta attualmente cercando di trovare una soluzione rapida per consentire la cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022 con la scadenza del 31 Marzo ormai alle porte.