Edilizia.com
Edilizia.com
blank
blank
Home » cedolare secca

Archivio tag Cedolare Secca

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italianiLa cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere in Italia grazie a risparmio fiscale e semplicità gestionale. Record di entrate nel 2024 e adesione forte tra contribuenti con redditi medio-bassi.

Continua a leggere

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il contributo comunale per la riduzione del canone di locazione è fiscalmente rilevante come reddito fondiario e può rientrare nel regime della cedolare secca al 10%, se sussistono i requisiti.

Continua a leggere

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

La mancata comunicazione della risoluzione di un contratto in cedolare secca non comporta più sanzioni, grazie al Decreto Crescita del 2019, che ha eliminato l'obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

Proroga di un contratto di locazione con cedolare secca: si paga l’imposta di registro?

La proroga di un contratto di locazione con cedolare secca non richiede il pagamento dell’imposta di registro. In assenza di questa opzione, il pagamento è obbligatorio e deve avvenire entro 30 giorni.

Continua a leggere

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipataCedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

La cedolare secca esenta dall’imposta di registro anche per risoluzioni anticipate, purché tutti i locatori aderiscano e l’opzione sia attiva per l’intera annualità o proroga.

Continua a leggere

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo all'IRPEF per gli affitti, con aliquote del 21%, 10% e 26% per locazioni brevi, offrendo vantaggi come l'esenzione da altre tasse.

Continua a leggere

Cedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti breviCedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti brevi

Cedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti brevi

Nel 2024, le modifiche alla cedolare secca per gli affitti brevi influenzano gli aliquoti, con il 26% dalla seconda casa e il 21% per la prima, introducendo una fiscalità più equa e dettagliata per diversi proprietari.

Continua a leggere

Affitto breve vs. affitto lungo: analisi dei rendimenti nelle grandi città ItalianeAffitto breve vs. affitto lungo: analisi dei rendimenti nelle grandi città Italiane

Affitto breve vs. affitto lungo: analisi dei rendimenti nelle grandi città Italiane

Nel vibrante scenario immobiliare delle metropoli italiane, emerge un trend sorprendente: l'affitto breve, per periodi non superiori ai 30 giorni, sta superando il tradizionale affitto lungo di 4 anni più 4.

Continua a leggere

Crescita della cedolare secca: come la riforma fiscale cambia il panorama degli affittiCrescita della cedolare secca: come la riforma fiscale cambia il panorama degli affitti

Crescita della cedolare secca: come la riforma fiscale cambia il panorama degli affitti

Nell'anno 2021, caratterizzato da un'alternanza di pandemia e libertà riconquistate dopo i lockdown anti Covid, la Cedolare Secca si è affermata come l'opzione fiscale privilegiata per i contribuenti italiani che possiedono seconde e terze case messe in affitto.

Continua a leggere

Cedolare Secca: impossibile senza titolarità del reddito fondiarioCedolare Secca: impossibile senza titolarità del reddito fondiario

Cedolare Secca: impossibile senza titolarità del reddito fondiario

Il Fisco ha spiegato che ci sono diversi criteri da considerare quando si intende optare per il regime della cedolare secca, come ad esempio la tipologia di diritto reale di godimento sulla base del quale il soggetto risulta detenere la disponibilità del bene e la titolarità del reddito fondiario.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!