Il Bonus Ristrutturazione ammette tra i lavori agevolabili gli interventi di frazionamento di un immobile in più unità, o l’accorpamento di due o più appartamenti al fine di realizzarne uno solo.
L’installazione di un’antenna comune in condominio è un intervento per il quale si può usufruire della detrazione al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
Il Bonus Ristrutturazione ammette a detrazione le spese legate ai lavori di messa a norma degli impianti tra i possibili interventi conseguibili nelle abitazioni (sia unità singole che edifici).
È possibile provvedere alla sostituzione di tubature e prese malfunzionanti beneficiando della detrazione al 50% concessa con il Bonus Ristrutturazione.
L’installazione di casseforti a muro è un intervento per il quale si può beneficiare della detrazione pari al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
Il Bonus Ristrutturazione ammette la possibilità di installare impianti rinnovabili ad uso domestico nell’ottica degli interventi mirati al conseguimento di risparmi energetici.
Le scale e gli ascensori rientrano entrambi tra le parti comuni di un edificio condominiale, per le quali è possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi legati alla ristrutturazione o all’installazione.
Tra i tanti interventi ammessi al Bonus Ristrutturazione esiste una categoria dedicata alla nuova costruzione di parcheggi e box, che possono essere realizzati anche autonomamente.
Le spese legate all’installazione di sistemi di teleassistenza sanitaria e di emergenza possono essere portate in detrazione nella misura del 50% con il Bonus Ristrutturazione.
La sostituzione delle tegole e il rinnovo delle impermeabilizzazioni sono interventi che si possono realizzare beneficiando della detrazione al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.