Il corretto smaltimento dell'amianto è una questione di estrema importanza per la salute pubblica e l'ambiente. L'amianto è un materiale altamente pericoloso e cancerogeno che deve essere gestito con estrema cautela.
Purtroppo negli immobili presenti sul territorio nazionale e realizzati prima del 1992 non è raro imbattersi in una parte costruita con l'utilizzo di amianto, ossia un materiale estremamente pericoloso per la salute dell'uomo.
Il Bonus Amianto 2021 è un incentivo rivolto ai soggetti titolari di reddito d’impresa, che operi in qualunque ambito o settore. Questa agevolazione è stata introdotta per la prima volta nel 2016, e le regole sono pressoché sempre le stesse.
A partire dal 2018, anche alcune categorie di lavoratori edili hanno diritto ad accedere alla Pensione Lavori Usuranti 2021. Vediamo quali sono i lavoratori edili che possono accedervi e come funziona la Pensione Lavori Usuranti 2021.
Esistono diverse tipologie di minerali che sono classificati come amianto. Secondo alcune analisi condotte dalle industrie che lo producono, il crisotilo (la tipologia più in uso), non sarebbe cancerogeno.
La Lombardia dà il via ad un nuovo bando destinato alla rimozione dell’amianto dagli edifici. Vediamo come funziona il bando della Lombardia per la rimozione dell’amianto dagli edifici.
Recentemente l’INAIL ha pubblicato un Fact Sheet in merito all’analisi e alla gestione dei siti che presentano contaminazione da amianto.
In questa guida scopriremo gli effetti dell'amianto sulle persone, tecniche e costi per lo smaltimento dello stesso secondo la normativa vigente.
Arrivano novità riguardo la sicurezza dei lavoratori, vista la recente sentenza della Corte di Cassazione. Questa ha stabilito che, nel caso in cui il datore di lavoro non provveda a garantire tutti gli strumenti per la totale sicurezza dei lavoratori, un eventuale decesso è imputabile come omicidio colposo.
Anche quest’anno, il Comune di Carpi ha aperto un bando volto alla rimozione dell’amianto per immobili ad uso produttivo, commerciale o agricolo.