
Per poter accedere all’agevolazione Sismabonus Acquisti, è necessario che l’immobile sia stato demolito e ricostruito per mano di un’impresa di costruzione o di ristrutturazione.

Quello che vedremo di seguito è un caso decisamente particolare, che ha come oggetto il Bonus Prima Casa, ovvero l’agevolazione che consente una riduzione delle imposte da pagare in riferimento all’acquisto di un immobile da adibire a Prima Casa.

Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi è una misura piuttosto recente che concede appunto delle agevolazioni a favore delle imprese che investono nell’acquisto di beni materiali e immateriali da destinare alle strutture produttive ubicate in Italia.

Per quanto riguarda l’applicazione del Superbonus 110% in condominio, abbiamo approfondito più volte in che modo funzioni il calcolo delle unità e dei limiti di spesa ammissibili.

Il Superbonus 110% è destinato agli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico e, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, ha ottenuto il rinnovo per tutti i beneficiari.

Analizziamo un recente caso posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, in cui chiariremo in che modo debbano essere considerati i contributi a fondo perduto e a quale tassazione siano assoggettati.

È possibile usufruire del Bonus Beni Strumentali se si acquista un bene destinato all’utilizzo sia di aziende italiane che estere?

Il Bonus Facciate però è l’unico bonus casa che ha subito drastiche modifiche: il rinnovo è avvenuto esclusivamente per un altro anno (fino al 31 dicembre 2022) e con aliquota ridotta dal 90% al 60%.

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 novembre 2021, sono stati definiti termini e condizioni per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per le attività che sono state chiuse a causa dell’emergenza Covid-19.

Quello perequativo è l’unico contributo a fondo perduto di cui ancora non si sapeva il funzionamento, in quanto è stato l’ultimo ad ottenere un provvedimento attuativo. Di seguito vediamo come funziona e come trasmettere la richiesta.