Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Contributi Fondo Perduto: tasse e calcolo reddito imponibile, chiarimenti

Contributi Fondo Perduto: tasse e calcolo reddito imponibile, chiarimenti

Contributi Fondo Perduto: tasse e calcolo reddito imponibile, chiarimentiContributi Fondo Perduto: tasse e calcolo reddito imponibile, chiarimenti
Ultimo Aggiornamento:

In riferimento ai contributi a fondo perduto concessi per l’emergenza Covid, non molto tempo fa, l’Agenzia delle Entrate aveva affermato che, in assenza di alcuna specifica disposizione normativa che affermasse l’esenzione dalle imposte, i contributi dovevano essere considerati ai fini IRPEF e IRAP.

Successivamente però, le normative di riferimento sono cambiate, per cui si è disposto che i contributi a fondo perduto non debbano essere calcolati come redditi imponibili.

Di seguito analizzeremo un recente caso posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, in cui chiariremo una volta per tutte in che modo debbano essere considerati i contributi a fondo perduto e a quale tassazione siano assoggettati.

Contributi Fondo Perduto: tassabili oppure no?

Il caso affrontato nella risposta ad interpello n. 815 del 15 dicembre 2021 riguarda appunto un contribuente che afferma di aver ottenuto il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 245 del Decreto Rilancio.

Tale contributo è stato disposto a favore di chi aveva già beneficiato dell’agevolazione “Resto al Sud”, al fine di sostenere il rilancio produttivo e contrastare la crisi di liquidità nel periodo di emergenza da Covid-19.

L’istante scrive alle Entrate in quanto riconosce che l’art. 245 del decreto citato non prevede esplicitamente la non imponibilità ai fini IRPEF e IRAP in riferimento a tale contributo a fondo perduto.

Il soggetto afferma di ricordare inoltre che la stessa Agenzia delle Entrate, con una risposta ad interpello datata all’anno scorso, aveva dedotto come i contributi a fondo perduto che non prevedono espressamente la detassazione, dovranno essere considerati ai fini IRPEF e IRAP.

Successivamente però la normativa è cambiata, per cui il contribuente vorrebbe sapere definitivamente se tali contributi debbano essere tassati oppure no, in riferimento anche al fatto che le disposizioni normative sono cambiate successivamente all’erogazione del contributo.

Contributi emergenza Covid non concorrono al reddito imponibile

Sull’imponibilità ai fini IRPEF e IRAP dei contributi a fondo perduto si è discusso parecchio negli ultimi due anni.

In tal senso però, è stata fondamentale alla fine dello scorso anno la conversione in legge del Decreto Ristori e in particolare l’integrazione del comma 10-bis. Qui si è stabilito infatti che:

I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) […]”.

In risposta all’istante, il Fisco ritiene dunque che tutti i contributi a fondo perduto concessi in seguito allo scoppio dell’emergenza Covid-19, a prescindere dalla destinazione o dal settore, possano essere considerati non tassabili.

Ciò a prescindere anche dal fatto che tale contributo fosse destinato esclusivamente a chi aveva già beneficiato dell’agevolazione Resto al Sud, perché, essendo comunque un contributo a fondo perduto erogato in via eccezionale per l’emergenza, rientra senza dubbio tra i contributi che non concorrono al reddito imponibile.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: agenzia delle entrate, contributo, fondo perduto, interpello 815, irap, irpef, reddito, resto al sud, tasse

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!