Edilizia.com
Edilizia.com

Termostato caldaia: cos’è? come funziona? come regolarlo per risparmiare?

Il termostato della caldaia è uno strumento molto utile che, se presente, permette un corretto regolamento della temperatura dell’acqua e dell’ambiente di casa, garantendo così un costo delle bollette notevolmente ridotto.

Termostato caldaia: cos’è? come funziona? come regolarlo per risparmiare? Termostato caldaia: cos’è? come funziona? come regolarlo per risparmiare?
Ultimo Aggiornamento:

Il termostato della caldaia è uno strumento molto utile che, se presente, permette un corretto regolamento della temperatura dell’acqua e dell’ambiente di casa, garantendo così un costo delle bollette notevolmente ridotto.

Ve ne sono di vario tipo ma si tratta di dispositivi che funzionano tutti più o meno allo stesso modo. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta e come utilizzare un termostato per caldaia.

Advertisement - Pubblicità

Tipologie di termostati caldaia

Al fine di comprendere il funzionamento del termostato della caldaia, bisogna innanzitutto analizzarne le tipologie presenti sul mercato. Distinguiamo, infatti, tra termostato manuale, digitale e smart.

Il termostato manuale è quello sicuramente più comune e più semplice da utilizzare, oltre ad essere la scelta più economica fra le tre. La sua struttura è infatti molto basica, poiché si compone di una manopola tramite la quale è possibile regolare la temperatura della casa a proprio piacimento e in qualsiasi momento.

Tra gli elementi a favore figurano, quindi, sicuramente la praticità e il costo notevolmente ridotto rispetto ad altri modelli. D’altro canto, tuttavia, il termostato manuale non possiede una funzione piuttosto importante che aiuterebbe a ridurre i consumi e il conseguente costo delle bollette: la possibilità di essere programmato in base alle proprie esigenze.

Quest’ultima caratteristica può essere, invece, ritrovata nel termostato digitale.

Dotato di un display (avvolte touch screen) e di pulsanti aggiuntivi laterali, infatti, l’unica sostanziale differenza tra il termostato manuale e quello digitale consiste nella possibilità di programmarne l’attività secondo le proprie necessità. Nel dettaglio, ciò implica che la temperatura della casa e dell’acqua domestica possa essere regolata in base alle fasce orarie desiderate.

L’obiettivo è quindi quello di ridurre il più possibile i consumi durante, ad esempio, la notte o quando in casa non è presente nessuno. Il termostato digitale rappresenta un investimento a lungo termine, in quanto determina un costo maggiore rispetto alla sua alternativa manuale, ma garantisce sicuramente un abbattimento notevole dei costi delle bollette.

Il termostato digitale può inoltre essere smart.

EMOS - termostato digitale con OpenTherm - programmabile, cablato - sistemi di riscaldamento e raffreddamento - regolazione della temperatura 5-35 °C - montaggio a vista - protezione antigelo
  • REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA PROGRAMMABILE CON OPENTHERM: il termostato regola la temperatura da 5 °C a 35 °C con incrementi di 0,5 °C, con OpenTherm e 6 modifiche programmabili al giorno. Sensibilità di commutazione regolabile da 0,2 °C a 2 °C
  • FACILE DA USARE CON DISPLAY RETROILLUMINATO: il display illuminato mostra chiaramente la temperatura attuale e quella impostata, facilitando l'uso in condizioni di scarsa illuminazione e consentendo una programmazione intuitiva
  • UNIVERSALE: il regolatore di temperatura controlla in modo affidabile i sistemi di riscaldamento e raffreddamento, garantisce temperature uniformi tutto l'anno e riduce i costi energetici. Commuta con 230 V o a potenziale libero
  • INSTALLAZIONE PROFESSIONALE: progettato per un rapido montaggio a vista, il regolatore di temperatura ambiente funziona con 2 batterie AA da 1,5 V (incluse) e offre protezione antigelo. Si consiglia l'installazione da parte di un tecnico
  • MAKING LIFE EASY: EMOS, un marchio Legrand, offre prodotti elettrici di alta qualità a prezzi accessibili per uso domestico e commerciale. Tutti i nostri prodotti sono accuratamente testati nel nostro laboratorio per verificarne la qualità

In questo caso, soprattutto con i modelli di ultima generazione, sono numerosi i vantaggi cui si va incontro. Primo fra tutti la possibilità di collegarlo alla rete wifi di casa, cosa che permette di controllare la temperatura anche da remoto. Si tratta di una funzione particolarmente interessante per quelle persone che, al ritorno a casa dopo una giornata di lavoro, vogliono trovare un ambiente accogliente in cui rilassarsi.

In aggiunta a ciò, la versione smart permette di servirsi di comandi vocali per regolare la temperatura della casa anche senza usufruire manualmente del display oppure, ancora, di agire solo su alcune stanze dell’appartamento e non sull’intero riscaldamento.

Grazie inoltre all’utilizzo di sistemi di rilevamento particolarmente innovativi, i termostati smart sono anche in grado di rilevare altri parametri dell’ambiente domestico, come l’umidità, regolando la temperatura di conseguenza.

Naturalmente ad un aumento delle funzionalità disponibili corrisponde un sostanziale aumento del prezzo, piuttosto alto rispetto ad una classica alternativa manuale, più basica e meno conveniente nel lungo periodo.

Advertisement - Pubblicità

Come funziona il termostato della caldaia?

Indipendentemente dal tipo di termostato che si sceglie per la propria abitazione, è importante avere una conoscenza di base circa la sua regolazione così da ottenere il massimo benessere. Bisogna partire dal presupposto che la regolazione della temperatura per mezzo di un termostato è qualcosa di strettamente personale, che varia quindi di situazione in situazione.

Importante è, ovviamente, assicurarsi sempre che la propria caldaia sia perfettamente funzionante e che il termostato sia stato installato in maniera corretta da un tecnico specializzato.

Leggi anche “Manutenzione e controlli caldaia: obblighi e frequenza revisioni (bollino blu)“;

Chiariti questi presupposti, solitamente si consiglia, quando possibile, di mantenere l’ambiente in continuo riscaldamento (anche la notte), regolandosi in base a quanto si frequentino o meno gli ambienti di casa.

Per questo motivo una temperatura ideale da mantenere è quella che si aggira intorno ai 19/20ºC, che può essere poi aumentata o diminuita in base alle esigenze. In questi casi, quindi, non è importante il tipo di termostato di cui si usufruisce, bensì quanto si preferisca riscaldare l’ambiente della propria casa in base, anche, alle proprie necessità.

Leggi anche “Bonus Caldaia: Cambiare caldaia conviene!

Plikc - Cronotermostato settimanale digitale - Neve (Neve PRO)
EMOS - termostato digitale con OpenTherm - programmabile, cablato - sistemi di riscaldamento e raffreddamento - regolazione della temperatura 5-35 °C - montaggio a vista - protezione antigelo
BTICINO SXW8002 Termostato WiFi Smarther2 with Netatmo, Termostato Caldaia da Incasso, Controllo anche da Remoto con App, Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit, Programmabile, Risparmio Energetico
Plikc - Cronotermostato settimanale digitale - Neve (Neve PRO)
EMOS - termostato digitale con OpenTherm - programmabile, cablato - sistemi di riscaldamento e raffreddamento - regolazione della temperatura 5-35 °C - montaggio a vista - protezione antigelo
BTICINO SXW8002 Termostato WiFi Smarther2 with Netatmo, Termostato Caldaia da Incasso, Controllo anche da Remoto con App, Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit, Programmabile, Risparmio Energetico
55,00 EUR
32,29 EUR
149,00 EUR
Plikc - Cronotermostato settimanale digitale - Neve (Neve PRO)
Plikc - Cronotermostato settimanale digitale - Neve (Neve PRO)
55,00 EUR
EMOS - termostato digitale con OpenTherm - programmabile, cablato - sistemi di riscaldamento e raffreddamento - regolazione della temperatura 5-35 °C - montaggio a vista - protezione antigelo
EMOS - termostato digitale con OpenTherm - programmabile, cablato - sistemi di riscaldamento e raffreddamento - regolazione della temperatura 5-35 °C - montaggio a vista - protezione antigelo
32,29 EUR
BTICINO SXW8002 Termostato WiFi Smarther2 with Netatmo, Termostato Caldaia da Incasso, Controllo anche da Remoto con App, Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit, Programmabile, Risparmio Energetico
BTICINO SXW8002 Termostato WiFi Smarther2 with Netatmo, Termostato Caldaia da Incasso, Controllo anche da Remoto con App, Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit, Programmabile, Risparmio Energetico
149,00 EUR
Advertisement - Pubblicità

Come regolare il termostato

Sono diversi i punti da rispettare al fine di ottenere la massima efficienza dalla propria caldaia e dal proprio termostato. Una volta seguiti, il risultato sarà quello di un notevole abbassamento dei costi di bolletta.

Innanzitutto, come già specificato in precedenza, è sempre consigliabile affidarsi ad un termostato di ultima generazione, altamente personalizzabile in base alle situazioni della giornata. Si tratta, quindi, di un investimento iniziale che comporterà, però, un insieme di vantaggi nel lungo periodo.

Un altro parametro a cui non sempre si pensa ma che influisce particolarmente sui propri consumi, è quello della corretta manutenzione della caldaia.

Spesso, infatti, accade che uno degli elementi sui quali si faccia maggiore affidamento sia il solo termostato, tendendo ad escludere la caldaia dall’intero ragionamento. E’ importante, quindi, tenere in considerazione tutti gli elementi, poiché una corretta manutenzione della caldaia, è anch’essa una componente essenziale per un corretto e consapevole risparmio.

FACAIIO Termostato a batteria per Tuya Intelligence, WiFi Contore Power Supply offre la flessibilità di passare tra le modalità di riscaldamento e raffreddamento
  • [DOPPIA ALIMENTAZIONE] Opzioni di installazione flessibili con supporto sia per USB che per l'alimentazione a batteria, che lo rende comodo da configurare in qualsiasi luogo.
  • [ADATTABILITÀ STAGIONALE] Goditi il comfort tutto l'anno con la possibilità di passare dalla modalità di riscaldamento a quella di raffreddamento, la tua casa è sempre alla temperatura perfetta indipendentemente dalla stagione.
  • [Programmazione personalizzabile] Programma il termostato fino a 7 giorni, consentendo di impostare temperature specifiche per orari diversi ogni giorno per adattarsi al tuo stile di vita.
  • [CONDIVISIONE DELLA FAMIGLIA] Condividi facilmente il controllo con i membri della famiglia tramite l'app Forand ForLIFE, consentendo a tutti di gestire le impostazioni di temperatura preferite.
  • [DESIGN MINIMALISTICO MODERNO] Dotato di un ampio schermo retroilluminato e di un'interfaccia intuitiva, questo termostato per caldaia è comodo da usare e consente di rivedere le impostazioni correnti a colpo d'occhio.

Bisogna perciò tenersi in contatto frequente con il proprio tecnico di fiducia, effettuando controlli periodici al fine di ridurre consumi eccessivi e superflui, nota particolarmente fondamentale anche in materia di sicurezza, poiché una caldaia efficiente è una caldaia sicura.

Può capitare, infatti, che si verifichino dei malfunzionamenti indesiderati, causati da una mancata prevenzione del proprio apparecchio di riscaldamento.

Un ulteriore fattore che influisce in positivo sul costo delle bollette è quello che riguarda le valvole termostatiche. Si tratta di strumenti che, una volta installati su tutti i termosifoni presenti in casa, devono essere inizialmente impostati su una scala di preferenza che va solitamente da 0 a 10 (a seconda della temperatura che si vuole raggiungere). A seguito di ciò, la valvola si aprirà e chiuderà autonomamente al raggiungimento di determinate temperature.

L’obiettivo con cui le valvole termostatiche nascono, quindi, è quello di evitare la dispersione di calore che spesso comporta costi in bolletta piuttosto alti.

Bisogna ricordare, inoltre, che dal 2017 l’utilizzo delle valvole termostatiche è diventato obbligatorio, al fine di ridurre il consumo di calore generale.

Per ultimo, un consiglio di fondamentale importanza è quello di non spegnere la caldaia nei momenti di non necessità. Sebbene farlo possa sembrare vantaggioso, in realtà bisogna tenere a mente che dei continui sbalzi di temperatura all’interno dell’ambiente di casa non fanno bene nè a se stessi nè alla bolletta.

In alternativa si potrebbero regolare i termosifoni e il termostato, cosicché questi mantengano sempre la medesima temperatura anche nei periodi in cui nessuno è in casa o durante le ore notturne.

Ideale sarebbe, in aggiunta a ciò, stabilire il calore emanato in base alle stanze della casa che si frequentano maggiormente, tendendo a mantenere più freddi gli ambienti poco utilizzati e preferendo le zone di living e le camere da letto.

Advertisement - Pubblicità

Caro bollette: come servirsi del termostato per tagliare i costi

Il risparmio è divenuto oramai la parola d’ordine con cui interfacciarsi nel momento in cui si giunge a contatto con i propri ambienti domestici e, soprattutto, con l’avanzare dell’inverno.

Ogni anno sono molte le famiglie che devono fronteggiare sia l’aumento dei costi che il calo delle temperature, pertanto la scelta di un’amministrazione consapevole di tutti gli elementi domestici e domotici (dalla caldaia all’impianto termostatico), diviene la prerogativa essenziale per garantirsi una corretta riuscita di tutti gli obiettivi economici.

Passare da un termostato manuale ad uno digitale o, ancora meglio, smart, non è un’azione che fa bene solamente al proprio portafoglio, bensì ci permette di agire in maniera positiva anche sull’ambiente.

Sebbene sembri impossibile, abbassare la temperatura dell’acqua o dei propri termosifoni anche solo di 1ºC ci permette, a lungo andare, di riscontrare notevoli cali nel quantitativo di calore consumato in un anno. Pare, infatti, che per ogni grado in meno, si vada a risparmiare all’incirca l’8% sul totale della bolletta.

L’abbattimento dei costi, pertanto, diviene una misura possibile e non utopistica, specialmente se si pensa ad esso come ad un obiettivo comunitario sostenuto nell’interesse di tutti. Investire su un buon sistema di termoregolazione della propria casa, infatti, permette di venire incontro alle esigenze di molti, sancendo anche un calo dei consumi totale che volge ad un più ampio abbattimento dei costi dell’intero paese.

L’abbassamento di un grado, pertanto, che sembra non influire totalmente né sui costi né sulla temperatura percepita all’interno degli ambienti domestici, può essere motivo del risparmio di migliaia di euro sulla spesa annuale, nell’ottica di un interesse non solo economico ma anche più specificamente ambientale.

CRONOTERMOSTATO WIFI PROGRAMMABILE SMARTPHONE APP ALEXA TERMOSTATO CALDAIA DA PARETE O BOX 503 DISPLAY IN ITALIANO ALIMENTAZIONE 90-240 Vac DOPPIA FUNZIONE RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO
  • Nuovissima versione con controllo stato facile ed intuitivo SPENTO ACCESO Accesso remoto: Sempre tutto sotto controllo, ovunque tu sia. App di gestione "SMART LIFE" o "TUYA", le più complete e affidabili per la domotica, controllare il termostato sempre e ovunque, modificare la temperatura della stanza in anticipo e migliorare il tuo stile di vita Funzioni e vedere lo stato attuale tramite l'APP. Accendi il riscaldamento quando torni a casa dal lavoro con il tuo smartphone, oppure chiedi ad Alexa di aumentare la temperatura di 2°C mentre sei seduto sul divano doppia funzione RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO
  • Controllo vocale: "Alexa, temperatura salotto 20°C!" (compatibile sia con l'Assistente vocale Google che con l'Assistente vocale Amazon Alexa), gestire i tuoi riscaldamenti anche chiedendo a "Google Home" e "Siri". App di gestione Smart Life o TUYA, la più completa e affidabile per la domotica, grazie alla quale potrai gestire i tuoi termosifoni chiedendo anche a Google Home, Alexa e Siri. doppia funzione RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO
  • Programmi e Timer: Regola la temperatura grazie ai programmi settimanali e le fasce orarie prestabilite. supporta full programmi di auto o manuale set up 6 + 1,5 + 2 e 7 giorni alla settimana programma di 6 volte periodo, fornendo con la massima convenienza per situazione diversa. Dati di memoria quando il potere è spento. Inoltre, c' è modalità di vacanza è facoltativo per voi di godere di più la temperatura confortevole in vacanza. La configurazione è semplice e intuitiva. Grazie a 3 programmi settimanali e finestre di 6 ore, hai sempre la temperatura ottimale e risparmi denaro ed energia.
  • Configurazione rapida: Per configurare il termostato una volta installato con lo smartphone servono meno di 2 minuti. Perfetto per il posizionamento su Box 503 (senza incasso) o a parete grazie alla staffa inclusa nella scatola. Alimentazione tramite 220-240V Viene utilizzata quando i cavi di accensione della caldaia entrano in casa.
  • Incluso nella consegna: display digitale per 503 con staffa, viti di montaggio, manuale di istruzioni in italiano. DISPLAY IN ITALIANO PER UN PIù FACILE UTILIZZO Nuovissima versione con controllo stato facile ed intuitivo SPENTO ACCESO supporto in italiano

Advertisement - Pubblicità

Prezzi e costi di un termostato della caldaia

Dopo aver classificato i termostati in tre diverse categorie e averne esplicato pro e contro, bisogna passare alla sezione relativa ai prezzi dei suddetti e ai costi della loro installazione.

Innanzitutto, come preannunciato, i modelli più economici presenti sul mercato sono proprio quelli manuali, con un prezzo che oscilla tra i 20 e i 50 euro, a seconda del marchio e delle funzionalità aggiuntive che essi offrono.

Un termostato per caldaia digitale, invece, solitamente si aggira attorno ai 60-100 euro. Sebbene a primo impatto la differenza di prezzo tra questi primi due modelli possa sembrare notevole, bisogna ricordare che ne deriva una conseguente differenza di funzionalità, unite ad una maggiore comodità e convenienza a lungo termine.

Qualora si preferisse, invece, un’alternativa smart dotata di wifi e di ultima generazione, il prezzo salirebbe ulteriormente, andando ad aggirarsi intorno ai 100-200 euro, a seconda delle richieste dell’acquirente. In questo momento sono disponibili varie offerte, lasciamo a fondo articolo dei link con le opzioni migliori disponibili.

Una volta stabiliti i prezzi dei singoli dispositivi, inoltre, si devono prendere in considerazione i costi derivanti dall’installazione. In questo caso è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista, sia che si tratti di una prima installazione sia di fronte alla sostituzione del vecchio termostato. Il costo del servizio varia, in questo caso, in base al tipo di dispositivo che si sceglie e a colui che svolge il lavoro.



Richiedi informazioni per Casa, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Hoval HomeVentHoval HomeVent

Hoval HomeVent

Hoval HomeVent®: il massimo comfort in ambiente gestendo l‘umidità relativa.
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DUCATO ELETTRICO EURO 479 OFFERTA IMPERDIBILE, VIENI A SCOPRIRE
Pronto Camino Classic CON PORTAPronto Camino Classic CON PORTA

Pronto Camino Classic CON PORTA

Il Camino pronto per l'installazione
Castiello 3.1 Long BIG LEGNACastiello 3.1 Long BIG LEGNA

Castiello 3.1 Long BIG LEGNA

Per chi non si accontenta di una vista panoramica, Big vista panoramica extra con i suoi 121 cm di vista fuoco. [..]
CalpexCalpex

Calpex

Sistema di tubazioni flessibili per teleriscaldamento, realizzato dalla BRUGG Rohrsystem.
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Stufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus RistrutturazioniStufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus Ristrutturazioni

Stufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus Ristrutturazioni

10/11/2025 09:55 - Le stufe a pellet e a legna possono essere detratte con il Bonus Ristrutturazioni se rispettano precisi requisiti tecnici e fiscali. Attenzione alla documentazione e ai limiti di spesa.
TAGS: caldaia, termostato, termostato caldaia, valvole termostatiche

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!