Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus: Cna costruzioni, 1 mld crediti bloccati

Secondo quanto reso noto dalla Cna Costruzioni Marche, sono oltre un miliardo i crediti bloccati per i lavori del Superbonus 110 per cento nelle Marche.

Superbonus: Cna costruzioni, 1 mld crediti bloccati Superbonus: Cna costruzioni, 1 mld crediti bloccati
Ultimo Aggiornamento:

Secondo quanto reso noto dalla Cna Costruzioni Marche, sono oltre un miliardo i crediti bloccati per i lavori del Superbonus 110 per cento nelle Marche. Ciò ha determinato la sospensione di circa 3.000 cantieri, a causa dell’impossibilità per circa 2.000 imprese di acquisire tali crediti.

Come soluzione, la Cna Costruzioni Marche invita Regione, Province e Comuni marchigiani ad acquistare tali crediti dalle banche locali, da utilizzare in compensazione diretta dei propri oneri fiscali nel corso dei prossimi anni.

A tal proposito, Marco Rossi, Presidente regionale Cna Costruzioni, ha affermato: “Chiediamo agli enti locali marchigiani di fare la stessa operazione, consentita dalle normative vigenti. Province e Comuni, ma anche la stessa Regione, possono acquistare crediti dalle banche, aiutandole a liberare i loro cassetti fiscali. Le banche liberano i cassetti fiscali e tornano ad acquistare crediti, gli enti locali acquistano questi crediti con lo sconto e compensano a loro vantaggio i debiti fiscali, – conclude – le imprese possono riaprire i cantieri, facendo ripartire il mercato edile con benefici per tutta l’economia“.

La Cna Costruzioni Marche ha infine citato alcuni esempi di tali operazioni, come la Provincia di Treviso che ha acquistato crediti derivanti da bonus edilizi per 14,5 milioni di euro da due istituti bancari, nonché la Regione Sardegna e alcuni Comuni del Veneto, pronti a far partire simili iniziative.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare seccaContratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

Contratto di affitto: come si tassa la clausola penale con cedolare secca

30/05/2025 11:54 - L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la clausola penale inserita in un contratto con cedolare secca non comporta imposta autonoma, ma è soggetta a tassazione fissa come condizione sospensiva.
Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientalePaesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

29/05/2025 11:34 - Il TAR Lazio ha confermato la legittimità di un vincolo paesaggistico contro un [..]
DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?

DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?

28/05/2025 09:35 - Il Consiglio di Stato chiarisce che, negli appalti pubblici, la responsabilità del [..]
TAGS: cna, CNA Marche, crediti bloccati, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!