Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 8

Notizie - Pagina 8 di 329

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si toccaPignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Il decreto Bollette introduce tutele per soggetti vulnerabili contro il pignoramento, nuove regole sull'autoproduzione di energia, chiarimenti fiscali sulle auto aziendali e richieste di maggiore trasparenza nelle bollette.

Continua a leggere

Certificati bianchi annullati: quando il progetto non bastaCertificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

Certificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

Una sentenza del TAR Lazio conferma la revoca di incentivi TEE a due imprese, evidenziando l’importanza della coerenza progettuale e dell’addizionalità nel sistema dei certificati bianchi.

Continua a leggere

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il contributo comunale per la riduzione del canone di locazione è fiscalmente rilevante come reddito fondiario e può rientrare nel regime della cedolare secca al 10%, se sussistono i requisiti.

Continua a leggere

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.

Continua a leggere

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomiBonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul calcolo del limite di spesa per la detrazione 75% in un complesso con due edifici distinti e accessi comuni. Spettano 50.000 € per edificio.

Continua a leggere

Fotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivoFotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivo

Fotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivo

Un imprenditore agricolo viene escluso dal contributo PNRR per un errore formale: il TAR Lazio conferma la rigidità delle regole, anche quando l’intento è legittimo.

Continua a leggere

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

La Corte d’Appello chiarisce responsabilità e limiti nell’uso di parti comuni condominiali, evidenziando doveri del comodante e criteri per ottenere il risarcimento.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobileBonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Chi rinuncia all’eredità perde il diritto a beneficiare delle detrazioni residue del bonus ristrutturazioni, anche se continua ad abitare l’immobile. Serve essere eredi con detenzione materiale dell’immobile.

Continua a leggere

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TARAbusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce quando un intervento edilizio si considera abusivo, distinguendo tra modifiche interne e aumenti di volume. Accolto il ricorso solo per i tramezzi non strutturali.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibileQuando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Il TAR Sicilia ha confermato la necessità del permesso di costruire per opere come gazebo, recinzioni e cancelli, rigettando il ricorso basato sull’edilizia libera e sull’errore catastale.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapereDecreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapere

Decreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapere

Aggiornati i modelli SCIA, CILA e Permesso di Costruire per adeguarsi al decreto “Salva Casa”: più chiarezza su sanatorie, tolleranze edilizie, destinazioni d’uso e documentazione da allegare.

Continua a leggere

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadinoDemolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Il TAR Lazio conferma il diniego di condono per un’opera in area vincolata, ma annulla la demolizione per mancanza di contraddittorio, valorizzando il diritto alla partecipazione.

Continua a leggere

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si puòInstallare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, riconoscendola come edilizia libera, esente da permesso e autorizzazione paesaggistica. Chiariti i limiti e i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novitàTutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Le imprese che investono nel Mezzogiorno tra gennaio e novembre 2025 possono accedere al credito ZES, seguendo specifiche modalità di comunicazione, documentazione e compensazione fiscale tramite modello F24.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!