
L'ultimo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate estende al 4 aprile 2024 il termine per le comunicazioni sulla cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi del 2023 e per le rate dei precedenti anni 2020-2022, offrendo maggiore flessibilità ai beneficiari e semplificando il lavoro per gli amministratori di condominio.

L'approvazione del decreto-legge che introduce la "patente a punti" per imprese e lavoratori autonomi nel settore edilizio segna un passo avanti nella sicurezza sul lavoro.

La corretta attribuzione delle spese condominiali in un contratto di locazione è cruciale per prevenire incomprensioni e contenziosi tra locatore e locatario.

Esploriamo le regole 2024 per la cessione dei crediti Superbonus per gli Iacp, evidenziando le specifiche deroghe e le aliquote di detrazione applicabili.

La proroga del Superbonus 110% al 2025 è un passo decisivo per la ricostruzione delle aree terremotate del 2016 in Italia, offrendo sostegno economico e vantaggi fiscali.

Esistono diversi incentivi per l’installazione dell’impianto fotovoltaico con il GSE (Gestore Servizi Energetici). Vediamo come funzionano e quale conviene scegliere!

Gli inquilini hanno l'obbligo legale di mantenere gli immobili locati in buono stato, risarcendo i danni causati. La responsabilità civile e penale si applica a danneggiamenti intenzionali o per negligenza, con conseguenze legali significative per la tutela dei diritti dei proprietari.

Il Decreto Milleproroghe introduce importanti novità per il ravvedimento operoso speciale e la rottamazione quater, estendendo le scadenze e allargando le possibilità di regolarizzazione fiscale.

Il provvedimento del 21 febbraio 2024 introduce una proroga e semplificazioni per gli amministratori di condominio riguardo i bonus edilizi, aggiornando le specifiche tecniche in linea con le novità normative.

I contratti di locazione transitoria offrono soluzioni abitative flessibili per esigenze temporanee, equilibrando mobilità individuale e stabilità del mercato immobiliare con specifici requisiti legali per locatori e locatari.

A partire dal 1° gennaio 2024, entra in vigore una nuova imposta sulla plusvalenza realizzata dalla vendita di immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110%.

La convivenza tra condòmini risulta spesso difficile, soprattutto quando ci si trova di fronte ad azioni o comportamenti fastidiosi o dannosi che i propri vicini compiono, come il getto volontario o la caduta accidentale di cose in condominio.

L'ultimo giorno utile per regolarizzare il conguaglio IMU per l'anno 2023 senza incorrere in sanzioni e interessi si avvicina rapidamente: il 29 febbraio 2024 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia.

Con l'approvazione definitiva del decreto Superbonus, si conclude l'era dell'incentivo al 110% per i lavori di efficientamento energetico, introducendo una detrazione ridotta al 70% dal 2024.

Il Bonus Verde concede una detrazione in misura pari al 36% delle spese sostenute per gli interventi di “sistemazione a verde” delle aree appartenenti a immobili già esistenti.