La Corte Tributaria della Campania ha confermato che il termine triennale per ultimare i lavori sugli immobili in costruzione, richiesto per le agevolazioni "prima casa", non rientra nelle sospensioni normative della pandemia.
La Sicilia ha adottato il Salva Casa con una circolare e la legge regionale LR 27/2024, semplificando norme edilizie, pianificazioni urbanistiche e introducendo regole chiare per sanatorie e interventi edilizi.
Una sentenza del Consiglio di Stato ribadisce l’importanza del silenzio-assenso e del rispetto dei termini procedurali nei condoni edilizi, affrontando vincoli paesaggistici e la gestione amministrativa.
Dal 2025, proposte legislative prevedono di escludere dagli incentivi edilizi le caldaie a gas per promuovere soluzioni sostenibili e rispettare le normative europee sulla decarbonizzazione degli edifici.
Il Bonus Natale 2024 è un contributo netto per i lavoratori dipendenti con figli a carico, soggetto a requisiti specifici. Problemi tecnici e scadenze strette stanno però creando disagi, con sindacati che chiedono proroghe.
I lavori edili in condominio sono regolamentati da orari specifici stabiliti dai Comuni. Rispetto delle regole, comunicazione preventiva e gestione delle violazioni sono fondamentali per garantire una convivenza serena.
La detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo per ristrutturazioni richiede specifici requisiti: tempistiche precise, documenti edilizi, utilizzo come abitazione principale e titolarità del contratto di mutuo.
La Camera approva la legge Salva Milano, che regolarizza demolizioni e ricostruzioni senza piani attuativi, sblocca investimenti immobiliari e divide il dibattito tra semplificazione edilizia e rischio di deregulation.
La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce i limiti della tolleranza costruttiva e rafforza l’obbligo dell’autorizzazione paesaggistica per interventi edilizi in aree vincolate, garantendo tutela territoriale.
La norma “Salva Milano”, approvata dalla Commissione Ambiente della Camera, mira a sbloccare 150 progetti edilizi a Milano, semplificando le regole urbanistiche e rilanciando lo sviluppo economico e urbanistico della città.
La circolare n. 22/2024 aggiorna i criteri di accesso al bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti, eliminando alcuni requisiti e specificando nuove modalità di richiesta
Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l'inammissibilità di domande di condono edilizio per immobili abusivi che superano i limiti volumetrici o non presentano frazionamenti legali.
Il piano da 335 milioni di euro migliorerà le palestre scolastiche italiane, con una priorità al Sud, per favorire inclusione, benessere e uguaglianza nelle opportunità formative degli studenti.
Il Decreto Legge n. 167/2024 riapre i termini per il Concordato Preventivo Biennale, estende il Bonus Natale a nuovi beneficiari e stanzia risorse per le emergenze.
La sentenza TAR Campania stabilisce che tettoie amovibili non configurano nuove costruzioni e non richiedono permesso di costruire, rafforzando i principi di edilizia libera e giurisprudenza urbanistica.