Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 17

Notizie - Pagina 17 di 321

Ecobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivoEcobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivo

Ecobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivo

L’Ecobonus 2025 introduce aliquote semplificate ma meno generose, con una transizione verso incentivi basati sulle performance energetiche degli edifici per raggiungere gli obiettivi UE di sostenibilità.

Continua a leggere

Il crollo del Superbonus: a Settembre crescita minima delle detrazioniIl crollo del Superbonus: a Settembre crescita minima delle detrazioni

Il crollo del Superbonus: a Settembre crescita minima delle detrazioni

Il Superbonus 2024 registra un calo progressivo delle detrazioni, trainato dalla fine dell'incentivo per edifici unifamiliari e dalla riduzione delle aliquote, con un focus sugli interventi condominiali.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando un sottotetto trasformato porta alla demolizioneAbuso edilizio: quando un sottotetto trasformato porta alla demolizione

Abuso edilizio: quando un sottotetto trasformato porta alla demolizione

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma la demolizione di un sottotetto trasformato in abitazione senza permesso di costruire, evidenziando l'importanza di rispettare le normative urbanistiche e edilizie.

Continua a leggere

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle EntrateNuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Le nuove FAQ dell’Agenzia delle Entrate chiariscono aspetti fondamentali del Concordato Preventivo Biennale, tra cui condizioni di accesso, esclusioni, reddito imponibile e cause di decadenza per i contribuenti.

Continua a leggere

Acquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunioneAcquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunione

Acquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunione

La normativa richiede che, per usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa, entrambi i coniugi, in comunione dei beni, rendano le dichiarazioni necessarie, come chiarito dalla recente ordinanza della Cassazione.

Continua a leggere

Come dimostrare la richiesta della patente a crediti nei cantieriCome dimostrare la richiesta della patente a crediti nei cantieri

Come dimostrare la richiesta della patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti in cantiere diventerà obbligatoria per tutte le imprese dal 1° novembre 2024. Committenti e responsabili devono verificare il possesso della patente da parte degli operatori.

Continua a leggere

Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobilePignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può iscrivere ipoteche e avviare pignoramenti per recuperare crediti, ma la legge impone limiti e tutele per proteggere i contribuenti, soprattutto riguardo all’abitazione principale.

Continua a leggere

Rinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer XRinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer X

Rinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer X

Il Decreto Fer X regola gli incentivi per le energie rinnovabili, stabilendo meccanismi per impianti di diverse dimensioni, con modifiche ai prezzi di aggiudicazione e ai tempi di accesso agli incentivi.

Continua a leggere

Nuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fissoNuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fisso

Nuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fisso

Il nuovo taglio dei tassi BCE alleggerisce le rate dei mutui a tasso variabile, con previsioni di ulteriori riduzioni nel 2025, anche se non si tornerà ai livelli del 2022.

Continua a leggere

Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?

Superbonus e imposte: l'aggiornamento catastale potrebbe aumentare le tasse?

L'aggiornamento delle rendite catastali per gli immobili ristrutturati con incentivi edilizi è previsto entro il 2028. La mappatura delle case fantasma terminerà entro il 2027, con conseguenze fiscali significative per i proprietari.

Continua a leggere

Certificato di agibilità, trasferimenti e regolarità edilizia: la sentenza del Consiglio di StatoCertificato di agibilità, trasferimenti e regolarità edilizia: la sentenza del Consiglio di Stato

Certificato di agibilità, trasferimenti e regolarità edilizia: la sentenza del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che il certificato di agibilità è sufficiente per attestare la conformità urbanistica di un immobile destinato a uso commerciale, semplificando il processo di trasferimento delle licenze.

Continua a leggere

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regoleBonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Il bonus mobili è stato prorogato fino al 2025, mantenendo la detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro. Dal 2025, nuove regole basate sul quoziente familiare influenzeranno il massimale delle detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolataCondono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

La sentenza della Cassazione conferma l'ordine di demolizione di un edificio abusivo a Ischia, negando il condono per lavori incompleti entro il termine e per violazioni dei vincoli idrogeologici.

Continua a leggere

Danni all’immobile locato: quando è responsabile l’inquilino?Danni all’immobile locato: quando è responsabile l’inquilino?

Danni all’immobile locato: quando è responsabile l’inquilino?

La riconsegna dell’immobile locato comporta spesso tensioni. La sentenza n. 1653/2023 di Milano distingue tra deterioramento normale e danni, stabilendo i criteri per il risarcimento dei danni.

Continua a leggere

Spese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratoriSpese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratori

Spese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratori

Il mancato pagamento delle spese condominiali può comportare azioni legali da parte dell’amministratore, ma l’applicazione di interessi moratori o penali richiede l’unanimità dell’assemblea o clausole regolamentari specifiche.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!