
Il Bonus Energia e Gas è un’agevolazione che possiamo intendere come se fosse divisa in più “categorie”, in quanto concede alle imprese la possibilità di ottenere un credito d’imposta per l’acquisto della componente energetica, di gas naturale e anche di carburante.

Il Bonus barriere architettoniche 2022, valido attualmente solo per le spese sostenute nel corso di quest’anno, concede una detrazione al 75%.

Tra i tanti dibattiti in atto, nelle ultime ore è finito al centro delle polemiche politiche proprio l’utilizzo del POS, con il Governo intenzionato a rivedere la soglia e le opposizioni pronte a fare muro contro questa ipotesi ritenuta scellerata.

Nelle ultime ore, si stanno susseguendo una serie di dichiarazioni piuttosto pesanti provenienti da membri di istituzioni politiche, riguardanti l'abusivismo edilizio che sembra essere alla base della frana di Casamicciola.

Il governo Meloni ha reso pubblica la prima manovra finanziaria, con diverse misure pronte a essere introdotte nel corso dei prossimi mesi. Due elementi importanti riguarderanno le pensioni.

La Premier ha suggerito ulteriori verifiche sul PNRR, in modo tale da garantire agli enti coinvolti una buona base da cui partire per intraprendere un progetto di sviluppo globale idoneo.

Il Bonus Ristrutturazioni è una detrazione Irpef che viene concessa nella misura del 50% per le spese relative ai lavori di ristrutturazione, recupero, risanamento, restauro oppure efficientamento energetico.

L'aggiornamento del rapporto congiunturale 2022 sull'economia della Sardegna rivela delle sorprese, mostrando un aumento positivo del PIL su tutti i settori.

Quando un contribuente usufruisce di un Bonus Casa che prevede l’usufrutto in detrazione con la Dichiarazione dei Redditi, generalmente l’utilizzo si spalma in un tempo che va dai 4 anni.

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in riferimento ai casi in cui un contribuente proceda con la vendita della prima abitazione acquistata con il Bonus Prima Casa, per poi acquistare una nuova casa da adibire ad abitazione principale.

Il reddito di cittadinanza, misura di sostegno per i soggetti fragili e le famiglie più deboli, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle nel corso della precedente legislatura verrà completamente rivisitato.

Il governo Meloni ha stabilito mediante disegno di legge contenuto nella manovra economica varata in settimana, che non vi sarà più l'obbligo di Pos sotto i 30 euro.

I punti forti della nuova legge finanziaria sembrano proprio essere la rottamazione delle cartelle esattoriali consegnate entro il 2015, con importi sotto i 1.000 euro e la rateizzazione delle tasse dovute al Fisco nel 2022.

Nella Legge di Bilancio 2023 è stata approvata la proroga al Bonus Bollette per luce e gas, che prevede uno sconto in fattura per famiglie in condizione di disagio economico.

Il ministero del Turismo ha pubblicato di recente un provvedimento contenente l’elenco delle 598 strutture ammesse alla fruizione del credito d’imposta Bonus Riqualificazione, con anche i relativi importi assegnati ad ogni beneficiario.