Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più note in ambito edilizio, e per questo segue diverse regole che sono valide esclusivamente nel suo caso.

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più note in ambito edilizio, e per questo segue diverse regole che sono valide esclusivamente nel suo caso.

Le differenze con gli altri bonus casa riguardano principalmente il fatto che il Bonus Mobili sia diretto esclusivamente alle spese legate ad acquisti e non a lavori edilizi, nonché la caratteristica che per essere fruito debba essere “collegato” ad un altro incentivo tra: Bonus Ristrutturazione, Superbonus o Sismabonus (approfondisci qui).

Esistono tuttavia anche altri aspetti che distinguono il Bonus Mobili dagli altri incentivi, come ad esempio il divieto che non ammette il trasferimento della detrazione per decesso o per cessione.

Leggi anche: “Trasferimento rate detrazione: sì a eredi locatari e comodanti

Advertisement - Pubblicità

Bonus Mobili, rate residue dopo cessione: sì al diretto beneficiario

Con la Circolare n. 21/E del 23 aprile 2010, l’Agenzia delle Entrate aveva espressamente chiarito che:

Il contribuente può continuare ad usufruire delle quote ancora non utilizzate anche se, prima che sia trascorso l’intero periodo per usufruire del beneficio, l’abitazione oggetto degli interventi di ristrutturazione edilizia […] è ceduta.

Tale concessione tuttavia si rivolge solamente al contribuente che risulta beneficiario diretto della detrazione. In tal caso, se il soggetto dovesse provvedere a vendere (o donare) l’immobile prima di concludere la fruizione, avrà diritto a continuare a fruirne anche in seguito alla cessione.

Il Bonus Mobili, a questo proposito, prevede una detrazione pari al 50% delle spese sostenute, mediante recupero in 10 anni con la dichiarazione dei redditi.

Advertisement - Pubblicità

Non ammesso il trasferimento ad altri per cessione o decesso

La condizione è differente però se si parla del Bonus Mobili in relazione alla possibilità di trasferimento della detrazione a favore di qualcun altro.

L’agevolazione infatti non può essere oggetto di trasferimento ad altri, né per cessione né per decesso.

Questo significa che il contribuente che vende (o dona) l’immobile oggetto di interventi prima di concludere la fruizione della detrazione, non potrà in alcun modo scegliere di trasferire le rate residue a beneficio dell’acquirente (o donatario) dell’immobile.

Allo stesso modo, nel caso in cui il beneficiario diretto del Bonus Mobili dovesse venire a mancare prima di concludere i 10 anni previsti per la fruizione, il beneficio non potrebbe essere trasferito agli eredi del defunto, ma andrebbe semplicemente perduto.

Lo stesso divieto di trasferimento è previsto anche per il Bonus Barriere Architettoniche con detrazione al 75%.

Possono invece essere trasferite a favore dell’acquirente o dell’erede le rate residue di detrazione non ancora fruite relative a:

Leggi anche: “Superbonus: possibile trasferimento tra vivi o mortis causa



Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Mobili, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Acquisto casa: puoi detrarre la provvigione dell’agenzia immobiliare? ecco comeAcquisto casa: puoi detrarre la provvigione dell’agenzia immobiliare? ecco come

Acquisto casa: puoi detrarre la provvigione dell’agenzia immobiliare? ecco come

21/11/2025 11:03 - La detrazione del 19% sui compensi all’agenzia immobiliare è ammessa se l’immobile diventa abitazione principale e se la spesa è documentata e riportata nell’atto notarile.
Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0

Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0

18/11/2025 08:00 - Il Conto Termico 3.0 incentiva la sostituzione di infissi in edifici pubblici e [..]
Riscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarreRiscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarre

Riscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarre

17/11/2025 08:31 - Il Conto Termico 3.0 incentiva pompe di calore, sistemi ibridi e building [..]
TAGS: bonus, bonus mobili, mobili

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!