Edilizia.com
Edilizia.com

Accensione riscaldamento: prorogata ancora la data per Novembre per Milano, Torino e altre città

L’ondata di caldo anomalo che si sta verificando in quest’autunno ha fatto slittare la data d’attivazione dei riscaldamenti in alcune città italiane.

Accensione riscaldamento: prorogata ancora la data per Novembre per Milano, Torino e altre città Accensione riscaldamento: prorogata ancora la data per Novembre per Milano, Torino e altre città
Ultimo Aggiornamento:

L’ondata di caldo anomalo che si sta verificando in quest’autunno ha fatto slittare la data d’attivazione dei riscaldamenti in alcune città italiane. Sono mesi ormai che il nostro Paese è investito da un perpetuo aumento delle temperature, che superano la media stagionale in tutte le regioni.

Questa situazione ha convinto le amministrazioni comunali a prorogare le date di accensione del riscaldamento, in modo da poter favorire una riduzione dei consumi energetici.

La necessità di dover ridurre i consumi di gas (emergenza che si è venuta a creare dopo l’invasione russa in Ucraina), aveva indotto l’ex governo Draghi a diramare un piano nazionale (Piano Cingolani) che prevede tutta una serie di limiti in termini di tetto massimo di temperatura e durata delle ore giornaliere.

Advertisement - Pubblicità

Proroga date di accensione riscaldamento

Al Piano Cingolani si è aggiunta la persistenza delle temperature quasi estive di ottobre, che hanno portato i Sindaci di diversi comuni del nord Italia a spostare le date per l’accensione del riscaldamento.

A Milano per esempio il Sindaco Sala ha posticipato l’attivazione degli impianti casalinghi dal 29 Ottobre al 3 Novembre, mentre invece per gli uffici comunali bisognerà aspettare il 7 Novembre.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, ha firmato un’ordinanza per la città della Mole con riduzione temporale delle ore (massimo dieci ore al giorno fino al 30 novembre) e proroga della data di accensione degli impianti termici, anch’essa posticipata al 3 Novembre come nel Capoluogo Lombardo.

Queste ulteriori limitazioni nella città di Torino si sono rese necessarie anche per la qualità dell’aria con la presenza di un indice di PM10 giornaliero oltre il limite da molto tempo.

Anche Bologna è stata interessata dallo slittamento della data, che addirittura è stata fissata nel giorno 7 Novembre (precedentemente prevista prima il 22 ottobre e successivamente il 2 novembre), il riscaldamento sarà in funzione dalle 5 del mattino fino alle 23, come da ordinanza firmata dal Sindaco Matteo Lepore.

A Verona il giorno dello start sarà il 2 Novembre, il giorno 3 dello stesso mese invece toccherà a Mantova, Brescia e Cremona dare il via alle danze, mentre Pordenone, Bergamo e Varese potranno accendere i loro impianti di riscaldamento già nel mese di ottobre, rispettivamente il giorno 28, 29 e 31.

Advertisement - Pubblicità

Strutture speciali dove la proroga delle date non avrà effetto

Ovviamente, in questo mare magnum di ordinanze comunali, ci sono alcune strutture particolari su cui le suddette proroghe non avranno alcun effetto.

E’ il caso degli:

  • Ospedali, case di cura per anziani, cliniche, strutture per i tossico-dipendenti e in generale tutti gli enti che si occupano di assistenza e servizi sociali.
  • Scuole, in particolare quelle per l’infanzia e gli asili nido.
  • Alcune Attività industriali o artigianali che necessitano di alimentare macchinari specifici per la loro produzione o conservazione di materie e prodotti.
Advertisement - Pubblicità

Ottimizzare i consumi degli impianti di riscaldamento

Oltre alle leggi statali e alle varie ordinanze citate in precedenza, ci sono una serie di comportamenti e buone abitudini, che possono consentire di ottenere un notevole risparmio economico sulle bollette di energia e gas e che limitano le emissioni di CO2, favorendo la salvaguardia dell’ambiente. A tale proposito, in questo articolo abbiamo fatto un elenco di comportamenti da assumere per evitare sprechi ed ottimizzare l’utilizzo di questi apparecchi di riscaldamento.

  • Controllare che la temperatura degli ambienti non superi i 19 gradi, dove è possibile abbassarla anche di qualche grado.
  • Fare dei lavori di manutenzione periodici agli impianti che si utilizzano, questo consentirà all’apparecchio di avere una maggior efficacia, minor consumo e meno emissioni di sostanze inquinanti.
  • Evitare attraverso infissi o pannelli che il calore si possa disperdere.
  • Tenere gli impianti accessi meno ore possibili, là dove il riscaldamento può essere spento autonomamente.
  • Anche l’installazione di valvole termostatiche potrebbero essere l’ideale per diminuire i consumi (nei riscaldamenti centralizzati condominiali sono obbligatorie).
  • Nel caso in cui l’impianto di riscaldamento è troppo vecchio, sarebbe meglio sostituirlo con uno di ultima generazione approfittando degli incentivi statali (Ecobonus o Bonus ristrutturazione).

Leggi anche “Come risparmiare sul riscaldamento in inverno: piccoli consigli pratici“;



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Caldaie murali a condensazione VitodensCaldaie murali a condensazione Vitodens

Caldaie murali a condensazione Vitodens

Le caldaie murali a condensazione Vitodens 200-W, appartenenti al segmento del comfort, si distinguono per l'elevato contenuto tecnologico ulteriormente rinnovato.
ATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumuloATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumulo

ATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumulo

Il radiatore FINE è un prodotto d’avanguardia che utilizza la tecnologia Double Core, con accumulatore al [..]
Pronto Camino Long BIGPronto Camino Long BIG

Pronto Camino Long BIG

Il Camino pronto per l'installazione, Long
Castiello 3.1 Classic F40 MULTIECOCastiello 3.1 Classic F40 MULTIECO

Castiello 3.1 Classic F40 MULTIECO

Termocamino, camino e stufa a pellet in un solo prodotto.
ATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontanoATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontano

ATH DECO - radiatore quadro personalizzato a irraggiamento lontano

Radiatore che sembra un quadro personalizzabile. [..]
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: accensione riscaldamento, riscaldamento

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!