Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Mutui » Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rataMutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata
Ultimo Aggiornamento:

L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), l’ente che rappresenta le banche italiane, ha recentemente delineato misure chiave per aiutare le famiglie con mutui a tasso variabile. Queste proposte intendono affrontare l’attuale aumento dei tassi di interesse.

Le misure proposte

I punti cardine delle nuove disposizioni comprendono l’opzione di estendere il piano di ammortamento dei finanziamenti, una maggiore diffusione delle opportunità offerte dal Fondo Gasparrini per la sospensione del pagamento delle rate in caso di eventi specifici, e l’espansione dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo. Quest’ultima potrebbe includere anche coloro con un reddito ISEE o con mutui di importo più elevato rispetto a quanto previsto dalla legge.

Le banche e gli intermediari finanziari intenzionati a aderire all’iniziativa devono comunicarlo alla clientela tramite i loro siti web e/o l’affissione di avvisi specifici nelle filiali. L’ABI, a sua volta, pubblicherà un elenco di tali soggetti sul proprio sito web.

Il presidente ABI ha ribadito l’importanza di queste misure, sottolineando che l’ABI sta collaborando con il Ministero dell’Economia per esplorare ulteriori possibilità di espansione. L’obiettivo è superare i limiti imposti dalle regole dell’autorità bancaria europea, l’EBA.

  • Estensione del piano di ammortamento: La prima misura proposta consiste nell’allungamento del piano di ammortamento per i finanziamenti destinati all’acquisto della prima casa. Questo permetterebbe alle famiglie di estendere il periodo di rimborso, riducendo così l’importo delle rate mensili.
  • Ampliamento dei beneficiari di rinegoziazione: L’ABI propone inoltre di estendere la platea dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario. Questo permetterebbe a coloro con un reddito ISEE o mutui di importo più elevato di beneficiare della rinegoziazione, una misura introdotta dall’art. 1, comma 322, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197.
  • Promozione del Fondo di Solidarietà: Una terza misura suggerita dall’ABI è la promozione del Fondo di Solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, noto anche come Fondo Gasparrini. Questa iniziativa aiuta le famiglie in situazioni economiche difficili, permettendo di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del finanziamento.

Consigli ABI: come ridurre l’impatto dei tassi sui mutui

Per aiutare i cittadini ad affrontare l’aumento dei tassi di interesse, l’ABI ha pubblicato un Memorandum con cinque strategie chiave. Tra queste, vi è l’importanza di comunicare con la propria banca per esaminare le opzioni disponibili in caso di difficoltà.

Queste possono includere l’estensione del piano di ammortamento del mutuo, la rinegoziazione di altre condizioni contrattuali, la portabilità o surroga dei mutui, e l’utilizzo del Fondo Gasparrini.

Vediamole nel dettaglio:

  • Estendere la durata del mutuo: Concordare con la propria banca l’allungamento del piano di ammortamento del mutuo. Questo aiuta a ridurre l’importo delle rate mensili.
  • Rinegoziare le condizioni contrattuali: In caso di difficoltà, è possibile chiedere alla banca una revisione delle condizioni contrattuali del mutuo. Questo potrebbe includere la modifica delle condizioni di rimborso o l’aggiustamento del tasso di interesse.
  • Portabilità o Surroga del mutuo: Questa opzione permette di trasferire il proprio mutuo a un’altra banca, con la possibilità di ottenere condizioni contrattuali più vantaggiose.
  • Ricorrere al Fondo Gasparrini: Il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, conosciuto anche come Fondo Gasparrini, offre la possibilità di sospendere il pagamento delle rate del mutuo fino a 18 mesi in caso di eventi specifici. Questi includono la perdita del posto di lavoro, la riduzione dell’orario di lavoro o la riduzione del fatturato per i lavoratori autonomi.
    Leggi anche: Fondo di Solidarietà Gasparrini: un aiuto per sospendere le rate del mutuo
  • Trasformare il mutuo da tasso variabile a tasso fisso: La leggi di bilancio 2023 ha stabilito l’obbligo per gli istituti di credito di convertire il mutuo, su richiesta del mutuatario in regola con i pagamenti, per contratti fino a 200.000 euro e con un ISEE del debitore che non superi i 35.000 euro.

Leggi anche: Come sopravvivere al caro mutui in cinque mosse? ecco i suggerimenti di ABI

In conclusione, l’ABI ha dimostrato la sua volontà di sostenere le famiglie italiane nell’affrontare gli effetti degli aumenti dei tassi d’interesse, mettendo a disposizione una serie di misure e suggerimenti pratici.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle impreseNuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

26/07/2023 12:28 - BCE e Fed si apprestano a fare annunci significativi questa settimana riguardanti l'incremento dei tassi di interesse.
I mutui peseranno fino al 60% del redditoI mutui peseranno fino al 60% del reddito

I mutui peseranno fino al 60% del reddito

17/07/2023 16:37 - Tra due anni, si prevede un aumento delle rate dei mutui tra il 17% e il 77%. [..]
Mutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fissoMutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso

Mutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso

12/07/2023 11:48 - Oggi, il 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso, un dato impressionante [..]
TAGS: ABI, mutui, mutuo, mutuo tasso variabile

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!