Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Mutui » Mutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso

Mutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso

Mutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fissoMutui: 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso
Ultimo Aggiornamento:

In un mercato finanziario in costante mutamento, l’importanza di prendere decisioni ponderate e ben informate non può essere sottovalutata. Oggi, il 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso, un dato impressionante che merita una spiegazione dettagliata.

I numeri e la logica dietro la scelta

La prevalenza di mutui a tasso fisso è chiara dal momento in cui si ipotizza un prestito tipico di 150.000 euro per una casa che vale 200.000 euro. Secondo i dati al 5 luglio di mutuiOnline.it, un mutuo a 15 anni a tasso fisso ha un tasso di interesse del 3,8%, rispetto al 4,55% di un mutuo a tasso variabile, portando a una differenza di 50 euro al mese.

Allungando la durata del mutuo a 20 anni, il tasso fisso scende al 3,70% e il variabile sale al 4,6%.

Con un mutuo a tasso fisso a 30 anni, il tasso di interesse è addirittura sceso al 3,6%, rispetto al 4,5% di un mutuo a tasso variabile.

La ragione di queste discrepanze può essere compresa come una forma di inversione termica nel mercato dei capitali, un fenomeno in cui il tasso dei fissi scende con l’allungarsi della durata. Infatti, l’Eurirs, che è il parametro di riferimento per il calcolo dei tassi fissi, ha il suo valore massimo per i prestiti a un anno e poi decresce con l’aumento della durata.

Questo riflette la convinzione nel mercato dei capitali che i tassi elevati attuali non dureranno a lungo.

Date queste condizioni, appare logica la scelta di un mutuo a tasso fisso. Se chi chiede il mutuo si indebita al limite delle proprie possibilità, la scelta del fisso diventa addirittura inevitabile. Tuttavia, è importante ricordare che non esiste una “scelta giusta” universale. La decisione tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile dovrebbe essere presa dopo un’attenta valutazione dei rischi.

Il tasso variabile: un’opzione ancora rilevante?

Nonostante la predominanza del tasso fisso, l’opzione di un mutuo a tasso variabile non è completamente priva di merito. Questo potrebbe avere un senso per coloro che hanno una certa propensione al rischio e che hanno risorse finanziarie sufficienti per coprire eventuali variazioni.

Ricordiamo che l’Euribor, parametro per i tassi variabili, si sta adattando solo parzialmente all’aumento del tasso BCE.

Approfondisci: La BCE annuncia un nuovo aumento dei tassi d’interesse

Negli ultimi anni, la maggioranza delle persone che hanno richiesto un mutuo hanno scelto un tasso fisso. In effetti, in alcuni periodi, la scelta del tasso fisso è stata quasi universale. Questo contrasta con l’idea di pressioni sul mutuatario a favore del tasso variabile. Inoltre, i monitoraggi delle condizioni economiche hanno dimostrato che le banche hanno mantenuto il loro spread sull’Eurirs più basso di quello sull’Euribor, per incoraggiare la scelta del tasso fisso.

Fatti e Cifre

Secondo le rilevazioni di Bankitalia, a Maggio i tassi di interesse sui prestiti per l’acquisto di abitazioni si sono collocati al 4,58% (4,52% in aprile). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,81% (4,52% nel mese precedente). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,67% (0,64% nel mese precedente).

In conclusione, la scelta di un mutuo a tasso fisso o variabile dipende da una serie di fattori, tra cui le condizioni di mercato attuali, la tolleranza al rischio e la situazione finanziaria personale. Tuttavia, con l’attuale prevalenza dei mutui a tasso fisso, è chiaro che molti vedono questa come la scelta più sicura e vantaggiosa.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle impreseNuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

26/07/2023 12:28 - BCE e Fed si apprestano a fare annunci significativi questa settimana riguardanti l'incremento dei tassi di interesse.
Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rataMutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

20/07/2023 12:38 - Innalzamento dei tassi di interesse sui mutui variabili: scopriamo insieme le [..]
I mutui peseranno fino al 60% del redditoI mutui peseranno fino al 60% del reddito

I mutui peseranno fino al 60% del reddito

17/07/2023 16:37 - Tra due anni, si prevede un aumento delle rate dei mutui tra il 17% e il 77%. [..]
TAGS: mutui, mutuo, tasso fisso, tasso variabile

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!