Edilizia.com
Edilizia.com

Tesla lancia il fotovoltaico a noleggio anche in Italia

Quella che propone Tesla sarà certamente una rivoluzione. Una nuova possibilità di usufruire dell’impianto fotovoltaico senza per questo dover spendere migliaia di euro. La società statunitense lancia anche in Italia il fotovoltaico in affitto, e il prezzo è veramente competitivo.

Tesla lancia il fotovoltaico a noleggio anche in Italia Tesla lancia il fotovoltaico a noleggio anche in Italia
Ultimo Aggiornamento:

Quella che propone Tesla sarà certamente una rivoluzione. Una nuova possibilità di usufruire dell’impianto fotovoltaico senza per questo dover spendere migliaia di euro. La società statunitense lancia anche in Italia il fotovoltaico in affitto, e il prezzo è veramente competitivo.

Chi l’avrebbe mai detto? Un contratto mensile di noleggio che concederà a chiunque di usufruire dell’energia solare rinnovabile, senza alcun vincono a lungo termine. Un’idea senza dubbio rivoluzionaria, che aiuterà il grande popolo ad abbandonare le tradizionali aziende produttrici di energia, per entrare nella nuova visione dell’eco-sostenibilità e dell’innovazione.

Advertisement - Pubblicità

Come funziona

Il metodo di procedimento sarà semplice. Si fa domanda, si rilascia una caparra, si firma il contratto, si montano impianto e i pannelli, e il gioco è fatto. Dopodiché sarà necessario pagare una cifra mensile e si potrà usufruire dell’energia solare a noleggio. C’è inoltre la possibilità di annullare tutto senza alcun vincolo. Sembra una follia, ma è tutto vero.

Gli impianti disponibili saranno di 3 tipologie:

  • Small, da 3,8 kW. È in grado di produrre mediamente da 8 a 11 kW giornalieri;
  • Medium, da 7,6 kW. Produce dai 16 ai 13 kW in media ogni giorno;
  • Large, con una potenza di 11,4 kW, genera in media dai 24 ai 34 kW al giorno.
Advertisement - Pubblicità

I costi

Non è ancora chiara la quota che gli utenti saranno tenuti a pagare ogni mese in Italia. Negli Stati Uniti però, dove questa pratica è già attiva da tempo, i costi sono piuttosto convenienti.

Quando si invia la domanda, è necessario versare una caparra di 100€, che sarà rimborsata nel caso si cambiasse idea. Dopodiché la quota mensile che si paga negli USA per un impianto Small, che solitamente è quello che si installa negli ambiti domestici, è di 50$ (65$ in California). Il profitto annuale invece va dai 1.000 ai 1.400 dollari annuali. I prezzi mensili per l’Europa non si conoscono ancora.

Gli utenti potranno decidere se mantenere l’impianto con il contratto d’affitto, oppure se acquistarlo direttamente. Per lo Small, il costo di acquisto è di 9.500$. Nel caso in cui invece si continui a pagare un affitto mensile, e si decidesse ad un certo punto di sospendere il contratto, le strutture verranno disattivate, ma rimarranno montate. Il costo per lo smontamento è di 1.500$.

L’azienda Tesla afferma con sicurezza che c’è poca probabilità che chi prova un impianto fotovoltaico, poi decida di sospendere tutto. Se non per altro, perché oltre all’energia solare, ci si ricava anche una piccola entrata annuale. Che certamente non guasta.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Energie Rinnovabili, Fotovoltaico, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successioneL’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

24/06/2025 08:04 - Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.
TAGS: affitto, energia solare, impianto fotovoltaico, noleggio, rent, rinnovabile, tesla

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!