Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Regime forfettario 2020: il tetto dei 65 mila rimane intatto

Regime forfettario 2020: il tetto dei 65 mila rimane intatto

Regime forfettario 2020: il tetto dei 65 mila rimane intattoRegime forfettario 2020: il tetto dei 65 mila rimane intatto
Ultimo Aggiornamento:

All’interno della Legge di Bilancio 2020, tra le altre cose, sono state inserite le novità del prossimo anno per quanto riguarda la gestione del Regime Forfettario. Ricordiamo che il regime forfettario racchiude tutte le imprese o i professionisti autonomi con Partita IVA, che sono soggetti ad una forma di tassazione agevolata. Per potervi accedere, nel corso dell’anno precedente all’accesso non si deve aver registrato un reddito superiore a 65 mila euro.

Nell’ultimo periodo abbiamo assistito a numerose discussioni che interessavano i forfettari. I nostri politici infatti si chiedevano se fosse il caso di inserire il metodo della fatturazione elettronica anche all’interno di questo regime. Oppure se si sarebbe dovuta abbassare la soglia di accesso in modo da ridurre le iscrizioni, aumentate vertiginosamente nell’ultimo anno.

In realtà, per tutto il corso del 2020, questi criteri rimarranno intatti, ma sono comunque state introdotte delle interessanti novità che riguardano tutti i forfettari. Vediamo quali sono.

Abolizione Flat Tax e limite di 20.000 per le spese

Come abbiamo già detto quindi, la soglia dei 65 mila euro di ricavi nell’anno precedente rimane la stessa. In compenso però, è avvenuta l’abolizione dell’imposta sostitutiva Flat Tax per i contribuenti che raggiungono un guadagno tra i 65.001 e i 100.000 euro.

Ritroviamo inoltre la soglia del 15% come limite per le spese effettuate dall’impresa in favore delle spese per il personale e per il lavoro accessorio. In sostanza, per accedere a questo tipo di regime, oltre a non aver raggiunto ricavi maggiori di 65 mila euro nell’anno precedente, l’impresa non dovrà aver superato i 20.000 euro lordi in spese accessorie.

Si riconferma anche la regola per cui è escluso l’accesso al regime forfettario ai contribuenti che hanno ricevuto, sotto forma di lavoro dipendente oppure di pensione, una somma maggiore di 30.000 euro nell’anno precedente alla richiesta di accesso.

Fatture elettroniche: non obbligatorie, ma molto convenienti

Per quanto riguarda il dubbio nato recentemente, che si chiedeva se introdurre la fatturazione elettronica anche per i forfettari, oltre all’obbligo di un conto corrente distinto per l’attività, è stato tutto un falso allarme. Per cui, i forfettari potranno continuare ad emettere le fatture cartacee proprio come facevano prima, inoltre non saranno obbligati ad aprire un conto corrente dedicato. Questa regola rimane in vigore esclusivamente per il regime a tassazione ordinaria.

Per tener fede alla grande lotta contro l’evasione fiscale che il nostro governo sta conducendo però, non potevano non esserci delle modifiche su quest’argomento. Nella Legge di Bilancio 2020, si introduce infatti un sistema di incentivazione all’utilizzo della fattura elettronica anche per i forfettari. Per i contribuenti che dimostreranno di fare uso esclusivo del sistema telematico, si ridurrà di 1 anno il termine dell’Agenzia delle Entrate per notificare gli accertamenti fiscali. Quindi, se prima erano 5 anni, escludendo le fatture cartacee, diventeranno 4.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: fattura elettronica, flat tax, limite fatturazione, limite spese, regime forfettario

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!