Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » PNRR: prima rata UE dopo pre-finanziamento, arrivati 21 miliardi

PNRR: prima rata UE dopo pre-finanziamento, arrivati 21 miliardi

PNRR: prima rata UE dopo pre-finanziamento, arrivati 21 miliardiPNRR: prima rata UE dopo pre-finanziamento, arrivati 21 miliardi
Ultimo Aggiornamento:

Con il Comunicato Stampa n. 72 del 13 aprile 2022, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’arrivo della prima rata di fondi destinati all’Italia per l’attuazione del PNRR, ideato dal Governo Draghi al fine di favorire la ripartenza dell’economia in seguito agli effetti negativi dovuti alla pandemia da Covid-19.

La prima rata segue il pre-finanziamento già versato ad agosto 2021, con cui le casse dello Stato italiano avevano ottenuto 24,9 miliardi di euro, su un totale spettante pari a 191 miliardi di euro.

Approfondiamo di seguito.

PNRR, prima rata: 24,1 miliardi lordi dopo gli obiettivi raggiunti

La Commissione Europea ha quindi già versato a favore dell’Italia la prima rata seguente al pre-finanziamento, che ammonta ad ulteriori 24,1 miliardi di euro per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il rilascio della prima rata, si spiega, è avvenuto in seguito alla presentazione della richiesta di pagamento mossa da Roma a dicembre 2021, con la quale l’Italia presentava i 51 obiettivi del PNRR raggiunti nel corso dello scorso anno.

In seguito alla valutazione positiva della richiesta da parte della Commissione Europea, con la quale è stato certificato il raggiungimento di tutti gli obiettivi preposti, è avvenuto anche il rilascio della prima rata.

Prima rata fondi PNRR: a quanto ammonta, trattenute al 13%

La prima rata dei fondi del PNRR, come dicevamo, ammonta a 24,1 miliardi di euro, di cui:

  • 11,5 miliardi sono a fondo perduto;
  • 12,6 miliardi sono concessi sotto forma di prestito.

Si precisa tuttavia che l’importo di 24,1 miliardi è calcolato al lordo, mentre il netto ammonta effettivamente a 21 miliardi di euro (di cui 10 miliardi a fondo perduto e 11 miliardi di prestito).

Ciò in quanto la Commissione Europea tratterrà una quota pari al 13% su ogni rata che verserà all’Italia, per via del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021.

Nel Comunicato leggiamo infine:

Il pagamento della prima rata del PNRR rappresenta un ulteriore passaggio nel percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano. Sono interventi che permetteranno di accelerare la transizione ecologica e digitale, rafforzare il sistema produttivo, modernizzare la pubblica amministrazione, ridurre i tempi della giustizia e accrescere la dotazione di infrastrutture del nostro Paese.

Qui il documento con il quale la Commissione Europea ha approvato il rilascio della prima rata, datato al 31 marzo 2022.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: covid 19, fondi, Piano Nazionale di ripresa e resilienza, PNRR

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!