Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 5

Economia e Finanza - Pagina 5 di 117

Ecobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivoEcobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivo

Ecobonus 2025: le aliquote scendono, ecco le novità in arrivo

L’Ecobonus 2025 introduce aliquote semplificate ma meno generose, con una transizione verso incentivi basati sulle performance energetiche degli edifici per raggiungere gli obiettivi UE di sostenibilità.

Continua a leggere

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle EntrateNuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Nuovi chiarimenti sul concordato preventivo biennale: Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Le nuove FAQ dell’Agenzia delle Entrate chiariscono aspetti fondamentali del Concordato Preventivo Biennale, tra cui condizioni di accesso, esclusioni, reddito imponibile e cause di decadenza per i contribuenti.

Continua a leggere

Nuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fissoNuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fisso

Nuovo taglio dei tassi BCE: cosa cambia per i mutui a tasso variabile e fisso

Il nuovo taglio dei tassi BCE alleggerisce le rate dei mutui a tasso variabile, con previsioni di ulteriori riduzioni nel 2025, anche se non si tornerà ai livelli del 2022.

Continua a leggere

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regoleBonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Il bonus mobili è stato prorogato fino al 2025, mantenendo la detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro. Dal 2025, nuove regole basate sul quoziente familiare influenzeranno il massimale delle detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Bonus 100 Euro: la guida per averlo e i chiarimenti dell'agenzia delle entrateBonus 100 Euro: la guida per averlo e i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

Bonus 100 Euro: la guida per averlo e i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

La circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce l’erogazione, la documentazione e i requisiti necessari per ricevere il bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti.

Continua a leggere

Concordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamentoConcordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamento

Concordato preventivo biennale: le novità, come funziona e le modalità di versamento

Il Decreto Omnibus introduce il concordato preventivo biennale, che consente ai contribuenti di sanare le proprie posizioni fiscali passate con riduzioni delle sanzioni e modalità di pagamento agevolate, previa attenta verifica dei requisiti.

Continua a leggere

Bonus una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti: la novità del decreto OmnibusBonus una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti: la novità del decreto Omnibus

Bonus una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti: la novità del decreto Omnibus

Il Decreto Omnibus introduce un bonus una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti con specifici requisiti di reddito e situazione familiare, erogato nella tredicesima di dicembre e soggetto a verifiche fiscali.

Continua a leggere

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Il governo sta rivedendo le rendite catastali per chi ha usato incentivi edilizi e riducendo i bonus. L'obiettivo è armonizzare le norme con le direttive UE e combattere gli abusi.

Continua a leggere

Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?

Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?

La remissione in bonis permette di sanare omissioni formali legate al Sismabonus, consentendo di recuperare il beneficio fiscale a patto che non siano in corso accertamenti e che i documenti mancanti siano presentati entro i termini previsti.

Continua a leggere

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Il Bonus Mobili consente di detrarre il 50% delle spese per arredi acquistati durante lavori di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2024, ma solo se il pagamento avviene entro tale scadenza.

Continua a leggere

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCSSuperbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Il DPCM del 17 settembre 2024 definisce le modalità e i termini per la comunicazione delle spese 2024-2025 legate a interventi energetici e antisismici, con sanzioni previste per chi omette l’invio.

Continua a leggere

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioniSuperbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Il Decreto Legge 39/2024 ha definitivamente escluso la possibilità di correzione delle comunicazioni per il Superbonus attraverso la remissione in bonis.

Continua a leggere

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Nel 2024, è stato introdotto un contributo a fondo perduto per le persone fisiche a basso reddito e per i condomini, destinato a coprire il 70% delle spese per interventi edilizi, con scadenza per la domanda fissata al 31 ottobre.

Continua a leggere

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVAAffittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

La sentenza 154/2024 della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia ha stabilito che l’attività di bed and breakfast e affittacamere può essere esercitata senza partita IVA se priva di caratteri imprenditoriali.

Continua a leggere

INPS pubblica gli elenchi dei beneficiari della Social CardINPS pubblica gli elenchi dei beneficiari della Social Card

INPS pubblica gli elenchi dei beneficiari della Social Card "Dedicata a Te"

La Social Card "Dedicata a Te" offre un contributo di 500 euro ai nuclei familiari italiani con ISEE sotto 15.000 euro per l'acquisto di beni di prima necessità e trasporti.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!