Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Nessuna crisi per le imprese estere: i numeri in Italia

Nessuna crisi per le imprese estere: i numeri in Italia

Nessuna crisi per le imprese estere: i numeri in ItaliaNessuna crisi per le imprese estere: i numeri in Italia
Ultimo Aggiornamento:

A quanto pare in Italia, mentre gli imprenditori nostrani non riescono più ad aprire un’attività stabile e in troppi chiudono i battenti, le imprese straniere sembrano crescere sempre di più. Basti pensare alle seguenti statistiche. Dal 2010 al 2018, le aziende gestite da italiani sono diminuite del 12,2% a causa della crisi. Le imprese gestite da cittadini immigrati invece, negli stessi anni sono aumentate del 31,7%.

È quanto riportano i dati della ricerca effettuata dal CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, e il contributo economico dell’INAIL.

Imprenditori stranieri: ma quanti sono?

Gli imprenditori stranieri non conoscono crisi in Italia, anzi. Sembra incredibile, ma il grosso peso dei fallimenti e dei guadagni irrisori colpisce solamente gli italiani, mentre le aziende gestite da immigrati raggiungono dei numeri che crescono di anno in anno. In più, i proprietari stranieri delle attività risultano essere anche più giovani di quelli italiani. Il 71,6% di loro ha meno di 50 anni. Statistica che dice già tutto da sola, se consideriamo invece che gli imprenditori italiani che non raggiungono i 50 anni sono il 44,3%.

Nel nostro Paese, i proprietari d’impresa nati all’estero sono 447.422, e rappresentano il 14,6% del totale degli imprenditori presenti in Italia. Il 23% di loro sono donne, e il l’81% provengono da un Paese extracomunitario.

Imprese straniere in Italia: settori e zone più interessati

I settori su cui gli imprenditori stranieri puntano maggiormente in Italia sono quello della ristorazione e quello dell’edilizia. Edilizia, davvero? Si, perché non si può negare che il nostro Paese in passato si è nutrito proprio dell’eccellenza nell’ambito delle costruzioni. E non si può credere al fatto che oggi, mentre le imprese edili in Italia continuano a chiudere, quelle estere invece siano tra le più redditizie. A guadagnare maggiormente da questo settore sono imprese di costruzioni gestite soprattutto da rumeni (che risultano essere più di 47 mila), e albanesi (oltre 31 mila). I marocchini invece sembrano puntare di più sul settore del commercio, con 64.690 presenze, e i cinesi (50.899) si dedicano invece alla ristorazione, al commercio e all’ambito tessile.

Le regioni italiane in cui si registrano i numeri più importanti sono:

  • Lombardia, con 81.355 imprenditori nati all’estero;
  • Lazio, che invece ne registra ben 53.829;
  • Toscana, con 43.832 proprietari di attività esteri.

Se invece andiamo più affondo, e ci concentriamo sulle specifiche città, abbiamo la seguente classifica:

  • Prato, Toscana, qui il 46,9 % degli imprenditori è straniero;
  • Milano, Lombardia, che registra il 29,3%;
  • Firenze, Toscana, con il 26,9% di stranieri che gestiscono un’attività;
  • Roma, Lazio, che si discosta di poco da Firenze, con un 26,2%.

 

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
TAGS: crisi, imprese

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!