Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Legge di Bilancio 2020 pronta per l’ufficializzazione: ecco le ultime modifiche

Legge di Bilancio 2020 pronta per l’ufficializzazione: ecco le ultime modifiche

Legge di Bilancio 2020 pronta per l’ufficializzazione: ecco le ultime modificheLegge di Bilancio 2020 pronta per l’ufficializzazione: ecco le ultime modifiche
Ultimo Aggiornamento:

Arrivata finalmente l’approvazione ufficiale del Senato per il DDL Bilancio 2020, previsto dalla Manovra Finanziaria. Il testo è quindi pronto nella sua versione definitiva, e non dovrebbe più permettere altre modifiche. Ora manca solo il sì della Camera, e poi le disposizioni saranno ufficiali per tutto il 2020.

Il consenso del Senato è arrivato il 16 dicembre 2019, con la fiducia al Maxiemendamento del Governo. La 5a Commissione di Bilancio ha approvato le ultime modifiche. Le decisioni a questo punto dovrebbero essere definitive, anche se sappiamo che in Italia è meglio non mettere mai la mano sul fuoco prima della sentenza finale.

In ogni caso, siamo alle fasi conclusive. Il DDL Bilancio 2020 infatti dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la fine dell’anno per entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2020. Vediamo le novità in ambito edilizio.

DDL Bilancio 2020: si attende solo la Camera

Ecco quelle che dovrebbero essere le disposizioni finali ufficiali della Legge di Bilancio 2020:

  • Bonus prorogati. Gli incentivi che interessano il settore edilizio dovrebbero aver ottenuto la proroga ufficiale senza alcuna modifica improvvisa. Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili e Arredi, Bonus Caldaia ecc. saranno validi per tutto il 2020;
  • Bonus Facciate modificato. Per quanto riguarda invece il tanto discusso incentivo che permette di rifare la facciata di casa con una detrazione pari al 90%, sono state imposte delle nuove restrizioni nei requisiti. La detrazione potrà durare un anno, e sarà concessa solo agli immobili residenziali situati nei centri storici e nelle zone urbanizzate. Comprenderà unicamente interventi di tinteggiatura e pulitura esterna. Le finestre non sono ammesse;
  • Sconto in fattura. Sarà concesso solo per gli interventi di “ristrutturazione importante di primo livello” nei condomini. Vale a dire che i contribuenti singoli non potranno usufruirne per la loro residenza. Gli interventi nei condomini dovranno interessare l’involucro edilizio al 50% ma anche la sostituzione dell’impianto termico;
  • Finanziamenti per riqualificazione di scuole dell’infanzia e asili nido. In favore della messa in sicurezza dei centri, approvato lo stanziamento di 100 milioni di euro per ogni anno dal 2021 al 2023. In seguito, il Governo finanzierà 200 milioni ogni anno dal 2024 al 2034;
  • Edilizia sanitaria. Rispetto alle ultime disposizioni con valenza triennale previste dalla Legge n.145 del 30 dicembre 2018, è stato approvato la stanziamento di altri 30 miliardi aggiuntivi;
  • Plastic Tax. Probabilmente il provvedimento più discusso di tutti. Dopo le tante indecisioni degli ultimi mesi, le proteste e le modifiche, la Plastic Tax diventerà ufficiale. L’imposta sarà fissata a 0,45 euro per ogni kg di materia plastica, compreso il Tetrapak. In vigore dal 1° luglio 2020;
  • No aumento IVA. Trovate nuove coperture finanziarie che hanno permesso al Governo di sterilizzare le clausole di salvaguardia IVA per 23 miliardi. Si è riusciti ad evitare così l’aumento dell’IVA per il 2020;
  • Rimborsi per pagamenti telematici. In vigore dal 2021, si prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro, che verranno utilizzati per rimborsare in denaro i cittadini che pagheranno i servizi con bancomat. Procedure e modalità saranno stabilite entro il 30 aprile 2020 dal MEF;
  • Interventi di rigenerazione urbana per zone degradate e miglioramento tessuto sociale e ambientale. Previsto lo stanziamento di 150 milioni per il 2021, 250 milioni per il 2022, 550 milioni di euro per il 2023 e anche per il 2024. Per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034, previsti 700 milioni di euro;
  • Cedolare secca per i contratti d’affitto. Non sale al 12,5% ma rimane al 10%;
  • Regime forfettario invariato. Confermato tetto dei 65 mila per accedere al regime.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: aumento iva, bonus facciate, cedolare secca, edilizia sanitaria, legge di bilancio 2020, manovra finanziaria, maxiemendamento, plastic tax, regime forfettario, sconto fattura, senato

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!