Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Istat: a maggio l’inflazione cala al +7,6%

Istat: a maggio l’inflazione cala al +7,6%

Istat: a maggio l’inflazione cala al +7,6%Istat: a maggio l’inflazione cala al +7,6%
Ultimo Aggiornamento:

A maggio, l’inflazione in Italia ha fatto un passo indietro, tornando al livello registrato a marzo 2023, ovvero un +7,6%. Il rallentamento è fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei Beni energetici. Questa tendenza di ripiegamento si osserva dopo una risalita registrata ad aprile, evidenziando la volatilità e le sfide persistenti nel panorama economico.

I prezzi nel settore alimentare: una decelerazione in corso

Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati hanno mostrato un’attenuazione della loro crescita su base annua. Questo fattore ha contribuito alla decelerazione dell’inflazione di fondo, che è scesa a +6%. Si può prevedere che queste tendenze potrebbero influenzare le decisioni future dei produttori e dei consumatori.

Continua la fase di rallentamento della crescita tendenziale dei prezzi del carrello della spesa, con un tasso a maggio del +11,2%. Secondo l’Istat, queste tendenze dimostrano che i consumatori stanno diventando più consapevoli delle loro scelte di acquisto e stanno adattando i loro comportamenti di consumo di conseguenza.

Il tasso d’inflazione nei 20 Paesi dell’Eurozona e nell’insieme dell’UE

A maggio, il tasso d’inflazione nei 20 Paesi dell’Eurozona è sceso al 6,1% rispetto al 7% registrato ad aprile e all’8,1% di un anno prima, secondo quanto riferito da Eurostat. Nel complesso, l’inflazione nell’Unione europea è scesa a maggio al 7,1%, rispetto all’8,1% di aprile e all’8,8% di un anno prima.

Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150.000 abitanti, il tasso di inflazione più alto si osserva a Genova (+9,5%), seguita da Messina e Firenze (entrambe a +8,4%). Al contrario, i tassi più bassi si registrano a Potenza (+5%), Catanzaro (+6%) e Reggio Emilia (6,1%). Questi dati evidenziano le differenze regionali significative nell’inflazione in Italia.

L’inflazione è in calo anche a livello regionale, ma rimane più alta della media nazionale nelle Isole (da +8,8% di aprile a +7,9%) e nel Centro (da +8,1% a +7,8%). Nel Nord-Ovest, il tasso di inflazione è pari a quello nazionale (da +8,4% a +7,6%), mentre è inferiore al Sud (da +8,0% a +7,4%) e nel Nord-Est (da +7,7% a +7,2%).

Conclusione: il panorama in evoluzione dell’inflazione in Italia

Le tendenze dell’inflazione in Italia riflettono la dinamica complessa del contesto economico nazionale e globale. Nonostante il rallentamento dell’inflazione a maggio, le sfide persistenti rimangono. Queste includono la gestione dell’equilibrio tra la stabilizzazione dei prezzi e la stimolazione della crescita economica.

Tuttavia, con l’adeguata comprensione dei fattori che influenzano l’inflazione, gli stakeholder possono trarre informazioni preziose per guidare le decisioni strategiche future.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: inflazione

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!